domenica 31/12/2023 • 06:00
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (Legge 214/2023) è stata pubblicata nella GU del 30 dicembre 2023 n. 303. La legge dispone in materia di energia, con particolare riferimento ai piani di sviluppo della rete di trasporto del gas e della rete elettrica di trasmissione nazionale, e contiene norme in materia di trasporti, rifiuti e comunicazioni.
Ascolta la news 5:03
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 214/2023 denominata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”.
Inquadramento ed ambito
Giova innanzitutto ricordare che l'adozione della legge annuale per il mercato e la concorrenza ha come finalità la rimozione degli ostacoli regolatori, normativi o amministrativi, all'apertura dei mercati, nonché di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori.
Suddetta legge annuale è disciplinata dall'articolo 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99 (“Legge 99”) la quale prevede che il disegno di legge è presentato ogni anno, entro 60 gg dalla data di trasmissione al Governo della relazione annuale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”), ai sensi dell'articolo 23 della legge n. 287/1990, dal Governo stesso, su proposta del Ministro delle Imprese del Made in Italy, sentita la Conferenza unificata, tenendo conto anche delle segnalazioni eventualmente trasmesse dalla citata autorità ai medesimi fini.
La citata legge n. 287/1990 dispone circa il potere di segnalazione dell'AGCM, prevedendo che quest'ultima, al fine di ampliare la tutela della concorrenza e del mercato, individui i casi nei quali norme di legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di carattere generale determinino distorsioni della concorrenza o del corretto funzionamento del mercato che non siano giustificate da esigenze di interesse generale.
Principali disposizioni
La Legge Concorrenza 2022 contiene disposizioni in materia di energia, con particolare riferimento all'iter di approvazione dei piani di sviluppo della rete di trasporto del gas e della rete elettrica di trasmissione nazionale, nonché alle campagne informative del consumatore sulle potenzialità dei contatori intelligenti di seconda generazione; contiene poi norme in materia di trasporti, rifiuti e comunicazioni, nonché in materia di commercio al dettaglio, tra le quali, la revisione della disciplina sulle concessioni di posteggio su area pubblica per finalità di commercio. Vi sono, tra le altre, disposizioni relative ai poteri dell'AGCM. L'approvazione del disegno di legge concorre all'attuazione del PNRR.
Rete Elettrica e Rete Gas
La Legge Concorrenza 2022, intervenendo sul D.Lgs. 93/2011, modifica le norme che disciplinano l'adozione dei piani di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale e dei piani di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale. Con riguardo ai primi, si prevede che essi siano trasmessi all'ARERA e al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ogni due anni, anziché annualmente, precisando che essi devono essere predisposti dall'impresa maggiore di trasporto del gas naturale tenendo conto degli interventi degli altri gestori della rete. Quanto all'approvazione dei piani di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale presentati ogni due anni da Terna, si fissano i seguenti termini procedimentali: 60 giorni per l'espressione dei pareri da parte delle regioni interessate, 6 mesi dalla presentazione del piano per lo svolgimento della consultazione pubblica e la valutazione dell'ARERA, 18 mesi (comprensivi della valutazione ambientale strategica) per l'approvazione definitiva da parte del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. Tali termini decorrono nuovamente, ridotti della metà, qualora Terna presenti integrazioni al Piano già trasmesso
Contatori Intelligenti
La norma in parola reca alcune disposizioni volte ad attuare il risparmio energetico e assicurare l'accesso a nuovi servizi anche mediante la promozione dell'utilizzo dei contatori intelligenti di seconda generazione. In particolare, si stabilisce che:
Autotrasporto
La Legge Concorrenza 2022 consente agli aspiranti conducenti di mezzi del trasporto di persone e di merci di sostenere l'esame anche in province diverse da quella di residenza nel caso in cui in quest'ultima non siano previste sedute d'esame. Nello specifico, si prevede che l'esame il cui superamento è necessario per l'abilitazione all'attività di trasportatore possa essere sostenuto non solo presso sedi della provincia di residenza ma anche al di fuori, secondo norme dettate con un protocollo firmato in sede di Conferenza Unificata
Concorrenza nel gas naturale
La legge in oggetto dispone, altresì, l'adozione di un decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, su proposta dell'ARERA, sentita l'AGCM, che disciplini le condizioni, i criteri e i requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione dall'Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale. La riforma della disciplina dell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita ai clienti finali consentirà di armonizzarla con quella dell'analogo elenco elettrico (D.M. 25 agosto 2022, n. 164) e di rafforzare la funzione dell'elenco gas quale strumento dissuasivo nei confronti di comportamenti non corretti e opportunistici nel mercato della vendita finale.
Contratti a distanza conclusi per telefono
Di particolare portata pratica è la modifica della disciplina dei contratti conclusi per telefono, laddove si prevede che ai fini del perfezionamento dei contratti a distanza conclusi per telefono, il consenso dato dal consumatore non è valido se questi non ha preliminarmente confermato la ricezione del documento contenente tutte le condizioni contrattuali, trasmesse su supporto cartaceo o altro supporto durevole disponibile e accessibile
Contratti con tacito rinnovo
Con analoga ratio di tutela del consumatore, si prevede che nei contratti di servizi stipulati a tempo determinato con clausola di rinnovo automatico, vi sia l'obbligo, per il professionista, di inviare un avviso al consumatore, trenta giorni prima della scadenza del contratto, indicando la data entro cui può inviare formale disdetta.
Occupazione suolo pubblico
Si proroga ulteriormente, dal 31.12.2023 al 31.12.2024, l'operatività della norma, introdotta durante il periodo pandemico, che prevede non siano necessarie le autorizzazioni previste dal Codice dei beni culturali per la posa in opera temporanea su vie o altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, di strutture amovibili, funzionali all'attività di ristorazione e di somministrazione di bevande e alimenti.
Poteri e ruolo AGCM
La Legge Concorrenza 2022 dispone alcune modifiche dei poteri dell'AGCM. In particolare:
Fonte: Legge 214/2023 (GU 30 dicembre 2023 n. 303)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.