X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

domenica 31/12/2023 • 06:00

Impresa In Gazzetta Ufficiale

Legge concorrenza 2022: più tutele per consumatori e poteri per AGCM

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (Legge 214/2023) è stata pubblicata nella GU del 30 dicembre 2023 n. 303. La legge dispone in materia di energia, con particolare riferimento ai piani di sviluppo della rete di trasporto del gas e della rete elettrica di trasmissione nazionale, e contiene norme in materia di trasporti, rifiuti e comunicazioni.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 214/2023 denominata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”. Inquadramento ed ambito Giova innanzitutto ricordare che l'adozione della legge annuale per il mercato e la concorrenza ha come finalità la rimozione degli ostacoli regolatori, normativi o amministrativi, all'apertura dei mercati, nonché di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori. Suddetta legge annuale è disciplinata dall'articolo 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99 (“Legge 99”) la quale prevede che il disegno di legge è presentato ogni anno, entro 60 gg dalla data di trasmissione al Governo della relazione annuale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”), ai sensi dell'articolo 23 della legge n. 287/1990, dal Governo stesso, su proposta del Ministro delle Imprese del Made in Italy, sentita la Conferenza unificata, tenendo conto anche delle segnalazioni eventualmente trasmesse dalla citata autorità ai medesimi fini. La citata legge n. 287/1990 dispone circa il potere di segnalazione dell'AGCM, prevedendo che quest'ultima, al fine di ampliare la tutela della concorrenza e del mercato, individui i casi nei quali norme di legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di carattere generale determinino distorsioni della concorrenza o del corretto funzionamento del m...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”