giovedì 21/12/2023 • 06:00
Le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi e compensi, nel periodo d'imposta 2022, non superiori ad euro 170.000, possono versare la seconda rata di acconto derivante dalla dichiarazione dei Redditi/PF 2023, e scadente il 30 novembre 2023, il 16 gennaio 2024, anche a rate.
Ascolta la news 5:03
Slitta al 16 gennaio 2024 la seconda rata di acconto IRPEF per i soggetti titolari di partita IVA con ricavi o compensi non superiori, nel periodo d'imposta 2022, ad euro 170.000, con esclusione dal beneficio sia dei soci delle società di persone o di capitali in trasparenza fiscale, sia dei collaboratori del titolare dell'impresa familiare.
L'art. 4 DL 145/2023 (c.d. DL Anticipi), convertito in legge 191 del 15 dicembre 2023, dispone il differimento del versamento della seconda rata di acconto scaturente dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2022 e dovuta entro il 30 novembre, al 16 gennaio 2024 in un'unica soluzione, ovvero in cinque rate mensili di pari importo, decorrenti dallo stesso mese di gennaio 2024 e con scadenza il giorno 16 di ogni mese, maggiorando le rate successive alla prima degli interessi nella misura del 4 per cento.
Come chiarito anche dalla Agenzia delle entrate con circ. 31/E del 9 novembre 2023, dal punto di vista soggettivo, la norma è riferita alle persone fisiche che, contestualmente, risultano essere titolari di partita IVA e che abbiano dichiarato, con riferimento al periodo d'imposta 2022, nel modello Redditi/PF 2023, ricavi o ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2023 n. 293, la legge di conversione n. 191/2023 del DL Anticipi che, tra le novità più rilevanti, prevede il versamento del
di
Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna
Approfondisci con
Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.