giovedì 14/12/2023 • 14:19
Il Ministero del Lavoro comunica che, dal 13 dicembre 2023, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è consultabile on line da parte di tutti i cittadini.
redazione Memento
Dal 13 dicembre 2023, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) diventa consultabile on line – sul sito del ministero del Lavoro - da parte di tutti i cittadini. Alla pagina dedicata ai Servizi Lavoro, attraverso la funzione “Ricerca enti” è possibile visionare gratuitamente le informazioni (dati generali, composizione organi sociali, attività, ecc.) e scaricare i documenti (statuti, bilanci, rendiconti delle raccolte fondi, ecc.) riguardanti gli oltre 119.000 enti iscritti al RUNTS, di cui più di 24.000 entrati per la prima volta a far parte del Terzo Settore. Cos'è il RUNTS Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il ministero del Lavoro (artt. 45 D.Lgs. 117/2017) per assicurare la piena trasparenza degli Enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti. L'iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa. Consente anche di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 x 1000, a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Il RUNTS è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni. Chi può iscriversi al RUNTS Possono iscriversi al RUNTS: le organizzazioni di volontariato (ODV); le associazioni di promozione sociale (APS); gli enti filantropici; le reti associative; le associazioni riconosciute o non riconosciute; le società di mutuo soccorso che non hanno l'obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese; le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi. Gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono chiedere l'iscrizione al RUNTS e accedere ai relativi benefici adottando e depositando presso il Registro un regolamento che disciplini lo svolgimento delle attività di interesse generale secondo le previsioni del Codice del Terzo settore e del decreto ministeriale attuativo (DM 15 giugno 2020 n. 106). Le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le società di mutuo soccorso che gestiscono fondi sanitari integrativi o superano i € 50.000 annui di contributi associativi devono iscriversi nella sezione speciale del Registro imprese (RI); gli atti e le informazioni iscritti nel RI sono comunque consultabili attraverso il RUNTS.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il ministero del Lavoro ha approvato il documento contenente l'algoritmo relativo alle regole tecniche per determinare la data di dichiarazione del cinque per mille
a cura di
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.