giovedì 14/12/2023 • 06:00
Con sentenza n. 34452/2023, le SS.UU. della Cassazione compongono il contrasto di giurisprudenza sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti nelle ipotesi di compensazioni indebite, attribuendo carattere generale alle definizioni contenute nell’art. 13 c. 4 e 5 D.Lgs. 471/97.
Ascolta la news 5:03
Con sentenza dell'11.12.2023 n. 34452 le SS.UU. della Cassazione hanno composto il contrasto di giurisprudenza sulla distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti nelle ipotesi di compensazioni indebite. La distinzione rileva a diversi fini: in ambito penale, comporta la configurabilità di diverse fattispecie delittuose, soggette a diversa disciplina (art. 10 quater D.Lgs. 74/2000, ed art. 13 c. 1, dello stesso D.Lgs.); in ambito tributario, l'art. 27 c. 16-20 DL 185/2008, detta una disciplina più gravosa per le compensazioni di crediti inesistenti (termine decadenziale di otto anni per l'accertamento e recupero mediante iscrizione in ruolo straordinario). Inoltre, l'art. 13 c. 4-5 D.Lgs. 471/97 (che ha sostituito il co. 18 della norma citata) prevede diverse sanzioni amministrative per ciascuna di tali ipotesi (30% del credito indebitamente utilizzato nel primo caso, e dal 100% al 200% nel secondo). La distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti La distinzione tra le due fattispecie è sempre stata disagevole, anche per la diversità delle giurisdizioni interessate e le oscillazioni normative. Ed invero: nel testo originario, l'art. 10 quater D.Lgs. 74/2000, introd...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con la sentenza n. 34452 dell’11 dicembre 2023, ha fornito dei chiarimenti sulla differenza tra crediti d’imposta inesistenti e crediti d’imposta non spettant..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.