giovedì 14/12/2023 • 06:00
Seconda parte della video intervista di Paolo Taticchi a Valentina Perissinotto sulla trasformazione sostenibile di Barilla. La manager racconta quali sono state le complessità più rilevanti affrontate lungo il percorso verso la sostenibilità e come è organizzata la sostenibilità in Barilla, offrendo un consiglio per le PMI che iniziano oggi ad approcciare le tematiche ESG.
Prosegue l’intervista di Paolo Taticchi a Valentina Perissinotto sulle sfide affrontate da Barilla nel suo percorso di trasformazione sostenibile. La Global Sustainability Manager racconta come è organizzata la governance della sostenibilità nel gruppo Barilla e suggerisce alle PMI quali sono le competenze necessarie per gestire il percorso verso la sostenibilità. Guarda la prima parte dell'intervista In questo percorso di trasformazione, quali sono state le barriere che avete dovuto affrontare ed i risultati di cui siete più orgogliosi? Una delle complessità più grandi è creare e coltivare una cultura aziendale che sia funzionale al cambiamento: in Barilla ogni collega condivide gli stessi valori e gli stessi obiettivi. Un altro aspetto di complessità gestito negli anni è legato alla filiera, ovvero aprire un dialogo con il mondo degli agricoltori, il mondo accademico scientifico e quello del no profit. Tra i progetti di cui andiamo più orgogliosi c’è quello legato al 100% grano duro italiano, ovvero un progetto di valorizzazione della filiera agricola italiana del grano duro: abbiamo lavorato per creare delle varietà di grano coltivabili, adatte alle condizioni metereologiche delle regioni italiane. Un tipo di progettualità che parte dalla ricerca e sviluppo e arriva al marketing e alla comunicazione. L’unico modo per riuscire ad avere un vero e proprio cambiamento è guardare alla catena del valore nel suo insieme, con progettualità che toccano tutte le fasi, dalla coltivazione della materia prima al fornire le informazioni corrette e trasparenti per i consumatori. Come è organizzata la sostenibilità in Barilla? La governance della sostenibilità è fondamentale per accertarsi che la sostenibilità vada a permeare tutte le attività aziendali. 2 gli aspetti fondamentali: il commitment che arriva dall’alto e la capacità di toccare tutte le funzioni. Presidente, vice Presidenti, amministratore delegato e chief officer vengono informati periodicamente su tutte le tematiche ESG più rilevanti a livello nazionale e internazionale. A livello di top management vengono definiti i valori e gli indirizzi principali. Abbiamo poi un gruppo di lavoro crossfunction, dove fanno parte gli esperti di sostenibilità delle varie componenti aziendali, che ci aiuta ad implementare la visione e la strategia in tutti gli aspetti della vita aziendale. Che consiglio vuoi dire a PMI che iniziano questo tipo di percorso oggi? Ci sono 2 ingredienti fondamentali: competenza, perché stiamo parlando di tematiche complesse e in continua evoluzione, lo vediamo a livello europeo con iniziative che sempre più spingeranno le aziende verso una transizione sostenibile. Ci stiamo muovendo verso una richiesta di rendicontazione sempre più stringente che toccherà tantissime aziende a partire dal 2025. Le competenze sono importanti anche perché siamo in un periodo storico in cui c’è tanto greenwashing, quindi è necessario saper leggere e comprendere quello che sta succedendo a livello nazionale e internazionale e guidare l’azienda in modo opportuno, per preservarne la reputazione; passione, proprio per la complessità di queste tematiche, riuscire a comprendere uno scenario così complesso e tradurlo in progetti concreti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.