X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento
Altro

sabato 16/12/2023 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI CASSAZIONE

Legittimità del potere di autotutela: rimessione alle Sezioni Unite

La Sezione Tributaria della Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente al fine di risolvere il contrasto interpretativo esistente circa la legittimità dell'esercizio del potere di autotutela a sfavore del contribuente, in deroga al principio di unicità dell'accertamento e in correlazione con i presupposti che disciplinano l'accertamento integrativo.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso Un contribuente impugnava un avviso di accertamento, relativo all'anno di imposta 2003 e in materia di Irpef, Iva e contributi previdenziali, emesso dall'Agenzia delle Entrate in sostituzione di altro avviso, fondato su accertamenti bancari, annullato tramite l'esercizio del potere di autotutela. I giudici di merito rigettavano il motivo di impugnazione circa la presunta illegittimità dell'accertamento integrativo in quanto l'Ufficio aveva annullato in autotutela l'originario avviso emendando l'errore che lo inficiava (ovvero la non considerazione di una delle movimentazioni bancarie verificate) senza procedere ad integrarlo ex post. Il contribuente ricorreva, quindi, in Cassazione per violazione e falsa applicazione dell'art. 43 c. 4 DPR 600/73 e art. 57 c. 4 DPR 633/72 recanti il divieto di integrazione dell'accertamento in mancanza di nuovi elementi. Secondo il ricorrente, la sentenza d'appello era errata perché aveva escluso che l'accertamento impugnato (il secondo) fosse riconducibile ad un accertamento che, quanto meno limitatamene al maggior imponibile rispetto al primo, era un accertamento integrativo emesso in assenza dei presupposti di legge: il contribuente metteva in evidenza come l'Ufficio risultasse perfettamente a conoscenza, al momento dell'emissione del primo atto impositivo, degli elementi inseriti nel nuovo accertamento, tant'è che non veniva fatta la minima menz...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”