X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Bilancio d'esercizio
Altro

lunedì 11/12/2023 • 11:38

Contabilità DAL CNDCEC

Revisione dei bilanci: il nuovo principio per le imprese meno complesse

Con il comunicato stampa dell'11 dicembre 2023, il CNDCEC ha espresso la propria soddisfazione per una soluzione che consente di ottenere lo stesso livello qualitativo di una revisione dei bilanci più complessi, ma con regole e linee guida più chiare, comprensibili e concise.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ha pubblicato l'atteso principio per la revisione dei bilanci delle imprese meno complesse. Si tratta di uno standard di revisione “stand-alone” da utilizzare nello svolgimento degli incarichi di revisione in contesti aziendali meno complessi e che traccia la storia della revisione particolarmente sentita nel nostro Paese, anche alla luce delle recenti disposizioni che hanno esteso alle società a responsabilità limitata l'obbligo della nomina di un organo di controllo o del revisore. A darne notizia è il CNDCEC con il comunicato stampa dell'11 dicembre 2023.

Secondo il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, il nuovo principio rappresenta la giusta risposta dello IAASB alle sfide e alle questioni relative alla revisione delle entità “meno complesse”, ove l'adozione di questa nuova terminologia, in sostituzione della precedente espressione “imprese di dimensioni minori”, sottolinea un cambiamento di rotta e di prospettiva, che tende a far prevalere le caratteristiche di complessità dell'impresa piuttosto che il solo aspetto quantitativo dimensionale.

Il nuovo principio, che segue l'impostazione “principle-based” tipica dei principi di revisione ISA e, pertanto, adotta l'approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi entrato ormai nell'uso comune in molti ambiti, è un principio separato e distinto che contiene tutte le regole rilevanti per la revisione di un'impresa meno complessa. Le stesse regole già contenute negli attuali principi ISA, che lo IAASB ha selezionato in quanto considerate o meno il nucleo centrale di una revisione contabile e che, se correttamente applicate, consentiranno al revisore di raggiungere lo stesso livello di assurance della revisione dei bilanci delle imprese più complesse.

Il principio ripercorre, in un'ottica taylorizzata alle esigenze della revisione delle imprese meno complesse, le medesime fasi di una revisione contabile, dall'accettazione alla pianificazione, all'identificazione e valutazione preliminare dei rischi, allo svolgimento delle procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati, alle conclusioni di revisione fino alla formazione del giudizio professionale.

De Nuccio esprime soddisfazione per l'esito del dibattito internazionale in merito alle possibili azioni da intraprendere con riferimento alla revisione delle entità meno complesse che, sottolinea, il CNDCEC ha da sempre seguito con attenzione.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 11 dicembre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”