X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

lunedì 11/12/2023 • 06:00

Caso Risolto Manifesta insussistenza del fatto

Licenziamento GMO: effetti dell’incostituzionalità anche ai giudizi pendenti

Anche ai giudizi pendenti su licenziamenti già intimati si applica la modifica adottata dalla Corte Costituzionale sulla manifesta insussistenza del fatto nel giustificato motivo oggettivo di licenziamento.

di Andrea Colombo - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Prima di affrontare l'argomento, è opportuno ripercorrere brevemente la recente evoluzione giurisprudenziale del concetto di “manifesta insussistenza del fatto” posto a fondamento del giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Nel maggio 2022, con una sentenza di sensibile portata interpretativa, che ha modificato anche la portata dell'onere probatorio posto in capo al datore di lavoro, la Consulta ha ritenuto costituzionalmente illegittima la parola “manifesta” in riferimento all'insussistenza del fatto che ha originato il licenziamento. Il ragionamento dei giudici delle leggi, sul punto, ha qualificato la manifesta insussistenza del fatto quale “assenza – evidente e facilmente verificabile – dei presupposti che legittimano il recesso e come elemento rivelatore del carattere pretestuoso del licenziamento intimato”. Proseguendo, la Corte ha poi ritenuto che detta sussistenza non si presta a controvertibili graduazioni in chiave di “evidenza fenomenica”, ma si traduce piuttosto una alternativa netta, che l'accertamento del giudice è chiamato a sciogliere in termini positivi o negativi. All'atto pratico, quindi, per la Corte Costituzionale, due sole sono le alternative che si possono verificare, e sono tra di loro esclusive ed escludenti: la prima è che il fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo sussista, la seconda è c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”