mercoledì 06/12/2023 • 11:54
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 27/D del 4 dicembre 2023, ha fornito le informazioni utili per l'attività formativa per la qualifica AEO (operatore economico autorizzato).
redazione Memento
Con la circolare n. 27/D del 4 dicembre 2023, l'Agenzia delle Dogane ha individuato le informazioni utili circa l'attività formativa per il conseguimento della qualifica professionale ai fini AEO (operatore economico autorizzato). Nel dettaglio, la durata complessiva dell'attività formativa, comprensiva delle eventuali esercitazioni previste al termine di ciascun modulo (nel limite massimo del 10%) - ma non della verifica finale - non può essere inferiore alle 200 ore. L'erogazione della formazione può avvenire in modo flessibile, in aula o in modalità webinar. Non sono consentite, pertanto, tutte le modalità di formazione a distanza che prevedano un disallineamento temporale dell'erogazione della formazione stessa come ad esempio la modalità e-learning e assimilate. I moduli didattici devono assicurare lo sviluppo delle competenze e delle capacità dei discenti in modo da permettere il soddisfacimento della condizione relativa alla qualifica professionale così come richiesto dall'art. 39 lett. d) Reg. UE 952/2013 e dall'art. 27 par. 1 lett. b) Reg. UE 2447/2015. Nel dettaglio: il 1° modulo (non inferiore a 50 ore) riguarda la normativa doganale generale e il relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali; il 2° modulo (non inferiore a 50 ore) è su accordi e trattati internazionali e origine, classifica e valore delle merci; il 3° modulo (non inferiore a 25 ore) è sull'accertamento doganale; il 4° modulo (non inferiore a 25 ore) riguarda l'IVA negli scambi internazionali; il 5° modulo (non inferiore a 50 ore) è su gestione e analisi dei rischi in materia doganale e sistemi informatici doganali. La Commissione di esame nominata dall'ente erogatore per la valutazione della formazione deve essere composta da uno o più esaminatori designati dall'ente stesso e da un funzionario dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le modalità di verifica dell'apprendimento conseguito vanno indicate preventivamente nell'atto istitutivo del corso, precisando le modalità con cui avverranno le prove, scritte e/o orali. In ordine all'esigenza di una formazione continua, indispensabile per migliorare il livello di qualificazione e le competenze professionali acquisite, i soggetti che abbiano ottenuto la qualifica professionale in uno dei corsi accreditati dall'Agenzia, hanno l'obbligo di effettuare percorsi formativi di aggiornamento professionale, con cadenza biennale, che prevedano al loro interno almeno 30 ore in una o più materie riferibili a quelle previste per i corsi accreditati. Fonte: Circ. AD 4 dicembre 2023 n. 27/D
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.