X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 11/12/2023 • 06:00

Caso Risolto SOSPENSIONE DAZIARIA

Dogane: conseguenze per la violazione dell’autorizzazione di ingresso di merce

Il superamento del limite dell'oggetto dell'autorizzazione all'introduzione di merce in sospensione daziaria per la lavorazione nell'ambito del regime del perfezionamento attivo, per inosservanza di una delle condizioni stabilite per il vincolo della merce, rende operante la presunzione d'immissione al consumo e la nascita dell'obbligazione doganale con correlata sanzione.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La società ottiene dalla Dogana l'autorizzazione al regime del perfezionamento attivo , di cui agli artt. 114 e segg. del Reg. 2913/92 (CDC), con correlata sospensione del pagamento dei dazi, in relazione agli acquisti di olio di oliva lampante tunisino per un prezzo di € 1.5 per kg con condizione di resa Incoterms FCA Tunisia (Free Carrier Tunisia), introdotte in un deposito doganale italiano al fine della loro lavorazione, previo vincolo al regime con 14 dichiarazioni di temporanea importazione (rectius perfezionamento attivo). L'autorizzazione si basava sulla sussistenza della “condizione economica” di cui al p. 11, lett. B, All. 70, del Reg. CE 2454/93 (DAC - disposizioni d'applicazione del CDC), per il quale “Sebbene disponibili, le merci comparabili non possono essere impiegate perché il loro prezzo rende economicamente impossibile l'operazione commerciale proposta ” (v. per analogia l'attuale art. 167, par. 1, lett. f), sub ii), Reg. 2446/2015 ed il suo All. 71-02). L'autorizzazione è stata concessa, trattandosi di “prodotti agricoli sensibili” dell'olio d'oliva, sulla base del nulla-osta rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali esclusivamente per l'introduzione di “olio lampante acquistato dalla Tunisia ad un prezzo di Euro 1,5 per kg”, con il quale il Ministero individuava “vincoli cogenti … di...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”