mercoledì 06/12/2023 • 06:00
Sbloccate le risorse disponibili per l'attuazione degli interventi nel settore della tecnologia dei microprocessori per un totale di 3,292 miliardi di euro fino al 2030.
redazione Memento
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 283 dello scorso 4 dicembre il DPCM 27 ottobre 2023 che definisce gli ambiti di applicazione e di intervento, i criteri e le modalità di riparto delle risorse del Fondo finalizzato a promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie innovative. A diposizione ci sono 3,292 miliardi di euro fino al 2030 destinati a sostenere, anche mediante la riconversione di siti industriali esistenti sul territorio nazionale e l'insediamento di nuovi stabilimenti, la crescita e lo sviluppo tecnologico della filiera nazionale dei semiconduttori attraverso la concessione di agevolazioni finanziarie alle imprese per la realizzazione di programmi di sviluppo strategici destinati al sistema Paese attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo. I programmi di sviluppo devono avere ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di programmi industriali o per la tutela ambientale, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti d'investimento, Le agevolazioni saranno riconosciute entro i limiti previsti, in funzione della dimensione d'impresa e dell'ubicazione del programma di sviluppo, dalle tipologie di aiuto definite dal DM MISE 9 dicembre 2014. Le risorse sono così suddivise: 50 milioni di euro per l'anno 2022; 487 milioni di euro per l'anno 2023; 456 milioni di euro per l'anno 2024; 336 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2027; 341 milioni di euro per l'anno 2028, 475 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2029 al 2030. I termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle risorse in commento saranno definiti con provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy. Con provvedimenti del direttore generale per gli incentivi alle imprese potranno essere, altresì, indicate le ulteriori specifiche tecniche dei progetti ammissibili. Fonte: DPCM 27 ottobre 2023 (GU 4 dicembre 2023 n. 283)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.