X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento
Altro

sabato 09/12/2023 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Termini di accertamento: quando opera il raddoppio dei termini prima del 2016

Per le annualità d'imposta precedenti a quella in essere al 31 dicembre 2016, il raddoppio dei termini di accertamento opera unicamente se la denuncia di reato è inoltrata dall'Ufficio all'Autorità Giudiziaria entro il termine ordinario.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disciplina del raddoppio dei termini per l'accertamento, al fine di contrastare le pratiche fiscali più insidiose, era stata introdotta nell'ordinamento tributario con il DL 223/2006 il quale prevedeva che, in caso di violazione che comporti obbligo di denuncia ai sensi dell'art. 331 c.p.p. per uno dei reati previsti dal D.Lgs. 74/2000, i termini ordinari di accertamento si raddoppiavano relativamente al periodo di imposta in cui era stata commessa la violazione. Per risolvere il copioso contrasto giurisprudenziale sorto sull'interpretazione e applicazione di tale disciplina, il legislatore è intervenuto nel 2015 con due provvedimenti (l'art. 2 D.Lgs. 128/2015 e l'art. 1 c. 130-132 L. 208/2015). Con il primo, è stata disposta la sua operatività solo con la trasmissione della notizia di reato da parte dell'Ufficio finanziario entro la scadenza ordinaria per l'accertamento, facendo salvi gli effetti degli atti notificati entro la data di entrata in vigore del citato provvedimento (ovvero il 2 settembre 2015); con il secondo provvedimento è stata eliminata la distinzione tra termine ordinario e termine “raddoppiato” in relazione agli accertamenti relativi al periodo d'imposta 2016 e ss. (art. 57 DPR 633/72; art. 43 DPR 600/73) fissando il termine decadenziale al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione ovvero al  31 d...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”