sabato 02/12/2023 • 06:00
Nell'ambito della strategia dell'Unione Europea per i dati, la normativa in arrivo stabilisce nuove regole su chi può accedere e utilizzare i dati generati nell'UE in tutti i settori economici.
Ascolta la news 5:03
Il Data Act è pronto per diventare legge. Con l'approvazione formale, annunciata il 27 novembre, da parte del Consiglio Europeo, il Data Act - la nuova normativa sull'equità nell'accesso e nell'utilizzo dei dati - segna un passo importante nel processo di trasformazione digitale dell'UE. Stabilendo nuove norme relative all'uso dei dati generati dai dispositivi Internet of Things (IoT), il Data Act obbliga i produttori e i fornitori di servizi a permettere ai propri utenti, aziende o privati che siano, di accedere e riutilizzare i dati generati dall'uso dei loro prodotti o servizi, nonché di condividere tali dati con terze parti. Mentre la disciplina sulla governance dei dati (Data Governance Act), adottata nel 2022, crea i processi e le strutture per facilitare la condivisione dei dati da parte di aziende, individui e settore pubblico, il regolamento sui dati chiarisce chi può creare valore dai dati e a quali condizioni. Nella intenzione dei legiferanti, si tratta di un principio digitale fondamentale che contribuirà a creare un'economia solida ed equa basata sui dati e guiderà la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030. Non è tutto: porterà a servizi nuovi, innovativi e a p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.