X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 02/12/2023 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Premi da polizze: assoggettamento ad imposta con aliquota agevolata

Le polizze stipulate per la copertura del rischio derivante dalla cessione del quinto dello stipendio dei dipendenti vanno a coprire il rischio di impiego e non il rischio di credito. L'onere assicurativo, previsto dalla legge e costituito dal premio, incide sul dipendente, in quanto tale onere concorre alla determinazione del tasso annuo effettivo globale.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso Una compagnia di assicurazione impugnava un avviso di accertamento relativo a imposte sulle assicurazioni dichiarate e versate nella propria dichiarazione annuale, con il quale l'Ufficio recuperava a tassazione la maggiore imposta contestando la classificazione dei contratti assicurativi nella categoria dei "rischi impiego" (ex art. 14 della Tariffa Allegato A alla L. 1216/61) e, quindi, l'assoggettamento dei relativi premi all'aliquota agevolata del 2,50%, ritenendo, invece, che gli stessi dovessero essere classificati tra le assicurazioni dei crediti (ex art. 13 della medesima Tariffa) e che, di conseguenza, i relativi premi dovessero essere assoggettati alla maggiore aliquota del 12,50%. La posizione del Fisco Secondo la tesi dell'Agenzia, la ratio alla base delle due distinte aliquote di tassazione poggia sul fatto che, in un caso, il rischio tutelato è la perdita di credito dell'ente finanziatore e il soggetto tutelato (beneficiario) è chi ha erogato il finanziamento: pertanto, in ragione della sua posizione dominante, il legislatore ha stabilito la tassazione al 12,50%. Nel secondo caso, invece, il rischio tutelato è la perdita del posto di lavoro e il soggetto tutelato (beneficiario) è il lavoratore che ha stipulato la polizza per assicurare la sua posizione debitoria nell'eventualità di perdita d...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Imposta sui premi assicurativi e bollo sui premi assicurativi: guida al versamento

Il presupposto dell'imposta sulle assicurazioni è costituito dalla corresponsione del premio assicurativo. Proponiamo, in sintesi, la disciplina propedeutica al versamento mensile dell'imposta, le modalità di calcolo e ..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”