giovedì 30/11/2023 • 15:00
L’INPS, con Mess. 29 novembre 2023 n. 4271, informa che sono state rilasciate nuove funzionalità per la gestione delle domande e offerte di lavoro relative al Supporto Formazione e Lavoro da parte delle Agenzie per il Lavoro (APL).
redazione Memento
L’INPS informa, con Mess. 29 novembre 2023 n. 4271, che, dopo il rilascio delle prime funzionalità per il caricamento e la gestione delle vacancy nel mese di settembre, in concomitanza con l’avvio della nuova misura del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), sono proseguiti gli incontri tecnici coordinati dal Ministero del Lavoro insieme a ANPAL, INPS e ai rappresentanti delle Agenzie per il lavoro per l’individuazione di margini di miglioramento delle funzionalità, finalizzati ad agevolarne la gestione e accrescerne le performance. Pertanto, sulla base delle esigenze emerse e condivise al tavolo, al fine di agevolare il caricamento e l’aggiornamento delle vacancy da parte delle Agenzie per il lavoro e la gestione delle manifestazioni di interesse, sono state rilasciate alcune nuove funzionalità. Qual è l’obiettivo? L’obiettivo principale è aumentare l’efficienza delle Agenzie per il Lavoro ampliando la visibilità cross dei dati delle diverse filiali e che introducono nuovi strumenti di supporto che facilitano l’interazione tra operatore e piattaforma. Ulteriore obiettivo è quello di consentire il tracciamento dei feedback su colloqui intercorsi con il candidato, fino all’assunzione. Quali sono le nuove funzionalità? Si riportano di seguito le nuove funzionalità rilasciate: Utenza Master - gestione centralizzata: consente ad un utente “master” la possibilità di creare utenti “super”; Gli utenti “Master” e “Super” hanno la facoltà di visualizzare dati cross-filiale relativamente alle filiali per cui risultano essere abilitati dai sistemi ANPAL, ovvero: lista aggregata dei Cittadini di tutte le sedi dell'APL (esportabile su file); lista aggregata delle Manifestazioni di interesse in tutte le sedi dell'APL (esportabile su file); lista aggregata delle offerte di lavoro esposte da tutte le sedi dell'APL. N.B. Sia l’utente “Master” che l’utente “Super” possono decidere, all’accesso in piattaforma, se operare per cross-filiale oppure per singola filiale. Strumenti di facilitazione per la ricerca e selezione di nominativi ed export su Excel: consente all’operatore APL l’applicazione di ordinamenti/filtri/campi di ricerca nella sezione Cittadini (es. Età massima/minima, Livello istruzione minimo, Parole chiave), quindi di esportare la lista in file Excel; consente al cittadino la possibilità di esportare in formato PDF il PAD sottoscritto sul SIISL; Annotazioni (tracciamento produttività): questa funzionalità consente di visualizzare gli esiti dei colloqui od altre attività di lavorazione della posizione del “candidato”, utile anche per verificare l’efficacia delle offerte di lavoro pubblicate dalle APL e, quindi, della piattaforma SIISL nel complesso. Tale funzionalità, che viene mantenuta sul sistema, senza essere propagata ad altri sistemi, è aggiuntiva e non sostitutiva di quella di “Comunicazione rifiuto dell’offerta” che, invece, è trasmessa agli altri sistemi e deve essere utilizzata per consentire la corretta gestione della misura SFL; Invio report giornaliero: ricezione per l’operatore “super” di un report giornaliero cross-filiale contenente una sintesi delle liste aggregate; Configurazione APL: possibilità per l’operatore “super” di configurare le APL che possono essere selezionate dal cittadino in fase di compilazione del PAD (attualmente sedi associate all’operatore in ANPAL). Tale funzionalità è utile per le APL con più filiali ravvicinate su territorio metropolitano, per distribuire i carichi di lavoro ed evitare in tal modo uno sbilanciamento tra filiali. I prossimi step Nei prossimi giorni sono previste: Evolutiva funzionalità “Configurazione APL”: utente “super” può abilitare e disabilitare la selezione di tutte le filiali nella compilazione del PAD; Esportazione in PDF: consente all’operatore APL di esportare in formato PDF il CV; Esposizione su API Gateway per interoperabilità di diverse REST API da parte del SIISL che le APL possono interrogare per integrarsi con il SIISL. L’interoperabilità via API è a livello di processo e, in particolare, permette: il recupero del codice identificativo univoco di un’offerta; l’inserimento massivo di nuove offerte (alternativa all’upload da web); la lettura dei dati di dettaglio di una offerta; l’estrazione delle manifestazioni di interesse; l’aggiornamento dello stato e della data di fine pubblicazione di una offerta di lavoro (utile per gestire eventualmente la ripubblicazione dell’offerta che ha superato la fine di pubblicazione). Fonte: Mess. INPS 29 novembre 2023 n. 4271
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.