X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 29/11/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Mediatori familiari e delegati vendite: doppio versamento sull’iscrizione all’Elenco

Sono dovute sia l'imposta di bollo nella misura di 16 euro per foglio che la tassa sulle concessioni governative pari a 168 euro. A chiarirlo è la Risposta n. 468 dell'Agenzia delle Entrate pubblicata lo scorso 28 novembre 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'iscrizione negli elenchi dei mediatori familiari e dei delegati alle operazioni di vendita è soggetta alla tassa sulle concessioni governative. A chiarirlo è l'Agenzia delle Entrate ribadendo come la tassa in questione

debba essere versata nei casi di iscrizione in albi di categoria, quando la stessa iscrizione sia requisito necessario per l'esercizio dell'attività, arte o professione. Ciò posto, dato che l'iscrizione negli elenchi dei mediatori familiari e dei delegati di cui all'art. 179-­ter disp. Att. c.p.c. , richiesta dalla legge, risulta abilitante ai fini dell'esercizio delle relative ''attività professionali'' che non possono essere esercitate altrimenti, in relazione alla stessa dovrà essere applicata la tassa sulle concessioni governative nella misura di euro 168.

Al riguardo, l'ordinamento tributario individua l'oggetto della tassa in tutti «I provvedimenti amministrativi e gli altri atti elencati nell'annessa tariffa [...]» (art. 1 DPR 641/72). Il tributo colpisce determinati atti amministrativi (es. concessioni, autorizzazioni, etc..) che consentono agli interessati l'esercizio di diritti e facoltà. Sul fronte della riscossione, la tassa è dovuta in occasione della emanazione dell'atto (tassa di rilascio), del rinnovo, per le formalità del visto o della vidimazione. Nel Titolo VII della tariffa (rubricato «Professioni, arti e mestieri»), l'articolo 22 (recante  «Indicazione degli atti soggetti a tassa») dispone che la stessa è dovuta relativamente alle «Iscrizioni riguardanti le voci della tariffa soppresse dall'art. 3 c. 138 L. 549/95 e precedentemente iscritte agli articoli sotto indicati della tariffa approvata con il decreto ministeriale 20 agosto 1992». Al punto 8, l'articolo 22 prevede: «Esercizio di attività industriali o commerciali e di professioni arti o mestieri (art. 86) [...]».

Le istanze di iscrizione in argomento, presentante dagli aspiranti mediatori al Presidente del Tribunale, in quanto inviate a un organo collegiale dello Stato e tendenti a ottenere il provvedimento di iscrizione nel relativo elenco sono, inoltre, da ricomprendere nell'ambito del citato articolo 3 della tariffa e scontano l'imposta di bollo nella misura di 16,00 euro per ogni foglio.

Fonte: Risp. AE 28 novembre 2023 n. 468

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”