martedì 28/11/2023 • 16:25
Le persone fisiche e le società di revisione iscritte al Registro della revisione legale dei conti che intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità della revisione legale devono comunicare tale intenzione al Ministero entro il 31 dicembre 2023.
redazione Memento
Il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha reso note le modalità attraverso le quali le persone fisiche e le società di revisione iscritte al registro della revisione legale dei conti che intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità della revisione legale (c.d. early adopter) comunicano tale intenzione entro il 31 dicembre 2023.
Infatti, con Determina della Ragioneria Generale dello Stato dell’8 agosto 2023, prot. n. RR 184, sono stati adottati i seguenti principi sulla gestione della qualità della revisione legale dei conti:
Il principio ISQM Italia 1 entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. È consentita l’applicazione anticipata al 1° gennaio 2024.
I principi ISQM Italia 2 e (ISA Italia) n. 220 entreranno in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano a partire dal 1°gennaio 2025.
In caso di applicazione anticipata al 1° gennaio 2024 del principio ISQM Italia 1, detti principi entreranno in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano a partire dal 1°gennaio 2024.
Al riguardo, i revisori e le società di revisione che intendano adottare anticipatamente i suddetti principi professionali sono tenuti ad informarne il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale di finanza mediante apposita comunicazione da trasmettere entro il termine del 31 dicembre 2023 all’indirizzo di posta elettronica certificata gestione.qualita@pec.mef.gov.it
Nella comunicazione dovranno essere indicati:
Il Ministero informerà la Commissione nazionale per le società e la borsa delle comunicazioni pervenute.
Come noto, il principio sulla gestione della qualità (ISQM Italia 1) tratta delle responsabilità del soggetto abilitato nel configurare, mettere in atto e rendere operativo un sistema di gestione della qualità degli incarichi di revisione contabile completa o limitata del bilancio o degli altri incarichi di assurance o di servizi connessi.
Il riesame della qualità degli incarichi è parte del sistema di gestione della qualità del soggetto abilitato e l’ISQM Italia 1 tratta in particolare, della responsabilità del soggetto abilitato di definire direttive o procedure relative agli incarichi per i quali sia necessario il riesame della qualità dell’incarico, mentre, l’ISQM Italia 2 tratta della nomina e dell’idoneità del responsabile del riesame della qualità dell’incarico, nonché dello svolgimento e della documentazione di tale riesame.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.