X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 29/11/2023 • 06:00

Lavoro Rapporti di lavoro

Quando ricorre il lavoro occasionale secondo la Cassazione

Una prestazione occasionale sussiste in presenza di un criterio prevalente, quale la durata complessiva non superiore a 30 giorni, mentre va esclusa se il compenso complessivamente percepito nell’anno solare è superiore alla somma di euro 5.000. A ricordarlo è la Cassazione, con l’ordinanza 32138 del 20 novembre 2023.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso in esame una lavoratrice si era rivolta al Tribunale di Roma eccependo di aver lavorato presso una società dal 1° luglio 2007 al 13 ottobre 2018 in forza di due contratti di collaborazione occasionale e poi di due contratti di lavoro a progetto nonché di aver proseguito la sua attività lavorativa, sia pur senza alcun titolo giustificativo, fino al 29 febbraio 2009, in modo continuativo. La lavoratrice aveva, pertanto, chiesto che venisse accertata l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato dal 1° luglio 2007, con condanna della società al: ripristino del rapporto, inquadramento nella macro-area D-livello D2 ai sensi del CCNL Federculture e pagamento delle differenze retributive; alla corresponsione delle retribuzioni arretrate dalla messa in mora del 25 gennaio 2011 fino all'effettivo ripristino del rapporto di lavoro. Il Tribunale adito rigettava la domanda della lavoratrice mentre la Corte d'Appello accoglieva il suo gravame. Avverso la decisione di secondo grado ricorreva in cassazione la società, affidandosi a 7 motivi a cui resisteva la lavoratrice con contro ricorso. La soluzione della Corte di Cassazione La Corte di Cassazione, investita della causa, ha osservato che ai sensi dell'art. 61, comma 2, del D.Lgs. 176/2003 “le prestazioni occ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”