X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

venerdì 24/11/2023 • 11:41

Fisco CNDCEC-FNC

Guadagni dei commercialisti: pubblicato un documento di ricerca

Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 24 novembre 2023, ha commentato il documento di ricerca elaborato con FNC dal quale è emerso che un commercialista che esercita la professione in forma aggregata dichiara redditi professionali molto più alti di chi esercita in forma individuale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 24 novembre 2023, il CNDCEC ha commentato il documento di ricerca “L'effetto moltiplicatore delle aggregazioni professionali dei Commercialisti", elaborato con FNC, dal quale è emerso che un commercialista che esercita la professione in forma aggregata dichiara un reddito professionale netto 2,4 volte più grande di un commercialista che esercita in studi individuali. Ciononostante, i commercialisti che si aggregano sono solo 1 ogni 5, il 20% del totale.

Elaborando i dati delle due casse di previdenza della categoria (quella dei dottori commercialisti e quella dei ragionieri) per il 2022, il citato documento di ricerca calcola il reddito medio dei commercialisti che esercitano in forma aggregata pari a 127.814 euro contro un reddito medio di chi esercita in forma individuale pari a 53.044 euro e un reddito medio totale di 68.073 euro. Secondo le stime della Fondazione nazionale, gli studi aggregati, vale a dire studi associati e STP, sono però poco più di 7.000 contro oltre 62.000 tra studi individuali e condivisi.

Il documento presenta anche un'analisi del moltiplicatore del reddito medio di chi esercita in forma aggregata rispetto a quello individuale e del tasso di aggregazione per classi di età, genere e territorio con dati fino al livello di singolo ordine territoriale. In generale ci sono più aggregazioni al Nord-est, tra gli uomini e tra gli over 60; i guadagni sono più alti al Nord-Ovest e risultano molto indietro al Sud e per gli under 40.

Secondo Elbano De Nuccio, le aggregazioni rappresentano senza alcun dubbio un valore aggiunto per la professione e una strada da seguire con più convinzione in futuro. È, dunque, importante la rimozione degli ostacoli all’aggregazione, specie quelli di natura normativa, a partire dalle limitazioni di carattere fiscale, su cui, in realtà, è già intervenuta in parte la legge delega per la riforma fiscale con l’estensione del principio di neutralità alle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali in società tra professionisti. Esistono, però, altri fattori che ostacolano questo processo, come il passaggio dal regime di determinazione del reddito imponibile per cassa a quello di competenza che caratterizza la trasformazione da studio individuale o associato a società tra professionisti costituita nelle forme delle società di capitali, oppure le limitazioni imposte al regime forfetario che lo rendono incompatibile con lo studio associato o la società tra professionisti. Inoltre, sono note le limitazioni alla diffusione del modello STP dovute a una normativa poco chiara, con riferimento, a titolo d’esempio, alla governance o alla partecipazione dei soci alla compagine societaria.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 24 novembre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”