venerdì 24/11/2023 • 06:00
Il DDL lavoro interviene cercando di fare chiarezza nella disciplina del periodo di prova nel contratto a tempo determinato. Questa norma interviene ulteriormente sull’impianto del Decreto Trasparenza, individuando parametri certi per la determinazione del periodo di prova.
Il legislatore del DDL Lavoro interviene cercando di fare chiarezza nella disciplina del periodo di prova nel contratto a tempo determinato. Questa norma, che pertanto non sarà operativa fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, interviene ulteriormente sull'impianto del Decreto Trasparenza, dopo che già il Decreto Lavoro aveva portato semplificazioni importanti. Un periodo di prova è quel periodo funzionale ad una sperimentazione reciproca della convenienza del rapporto prima che lo stesso divenga definitivo ed è condizione sospensiva del rapporto. Lo scopo della prova è quindi, lato datore di lavoro, la verifica delle qualità professionali, ma anche il comportamento e la personalità complessiva del lavoratore.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.