giovedì 23/11/2023 • 14:24
Fino al 29 novembre 2023 è possibile regolarizzare le comunicazioni dei dati delle spese sanitarie del primo semestre 2023 trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria.
redazione Memento
Ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi, entro il 29 novembre 2023 si possono regolarizzare le comunicazioni delle spese sanitarie relative al primo semestre 2023 e trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria entro il 30 settembre 2023.
Il codice tributo da utilizzare per il versamento della sanzione è “8912” denominato “Sanzioni pecuniarie relative all'anagrafe tributaria al codice fiscale alle imposte sui redditi alle imposte sostitutive all'IRAP e all'IVA”.
Nei casi di errata comunicazione dei dati, se la comunicazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dalla scadenza del 30 settembre 2023, la sanzione pari a 100 euro per ogni comunicazione errata è ridotta a 1/3, con un massimo di 20.000 euro (art. 3 c. 5 bis D.Lgs. 175/2014).
In generale, i soggetti che hanno trasmesso i dati delle spese sanitarie entro lo scorso 30 settembre sono i medici e gli altri professionisti sanitari, le farmacie e le parafarmacie e le strutture sanitarie. Per gli infermieri pediatrici, per il 2023, è prevista la sola scadenza del 31 gennaio 2024.
I dati della fattura o dello scontrino trasmessi devono essere completi, ricomprendendo anche i bonus (es. bonus vista o bonus psicologo) anche se questi non sono detraibili, posto che i dati vengono utilizzati per il monitoraggio della spesa sanitaria pubblica.
Per le spese sanitarie del secondo semestre 2023 il termine per l'invio dei dati è il 31 gennaio 2024. A decorrere dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 era prevista la periodicità di trasmissione dei dati diventerà mensile (entro la fine del mese successivo alla data del pagamento) (DM 27 dicembre 2022). Tuttavia, secondo quanto previsto al momento dalla bozza del decreto Adempimenti, in attuazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), la cadenza della trasmissione dei dati dovrebbe rimanere semestrale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.