mercoledì 22/11/2023 • 12:30
Il Ministero del Lavoro, con DI 20 novembre 2023 n. 365, individua, per il 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera di almeno il 25% il valore medio annuo, per l’applicazione degli incentivi all’assunzione.
redazione Memento
Con DI 20 novembre 2023 n. 365, il Ministero del Lavoro individua, per il 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera di almeno il 25% il valore medio annuo, per l’applicazione degli incentivi all’assunzione. I tassi sono stati individuati sulla base delle elaborazioni effettuate dall’ISTAT in relazione alla media annua del 2022. Tre sono le principali attività economiche individuate: agricoltura, industria e servizi. Si riportano le tabelle dei settori e delle professioni individuati. Tabella A Occupati dipendenti per attività economica e sesso - Anno 2022 (valori assoluti in migliaia, percentuali e tasso di disparità) Sezioni ATECO 2007 Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine Tasso di disparità Agricoltura Agricoltura 353 131 484 73,0 27,0 45,9 Industria Costruzioni 934 90 1.024 91,2 8,8 82,4 Ind. estrattiva 25 3 29 88,1 11,9 76,1 Acqua e gestione rifiuti 196 42 238 82,2 17,8 64,4 Ind. energetica 80 31 112 72,1 27,9 44,2 Ind. manifatturiera 2.752 1.081 3.832 71,8 28,2 43,6 Servizi Trasporto e magazzinaggio 825 226 1.050 78,5 21,5 57,0 Informazione e comunicazione 386 180 566 68,2 31,8 36,5 Servizi generali della PA 744 394 1.137 65,4 34,6 30,8 Totale 9.946 8.178 18.123 54,9 45,1 9,8 Tabella B Occupati dipendenti per professione e sesso - Anno 2022 (valori assoluti in migliaia, percentuali e tasso di disparità) PROFESSIONE (CP2011) Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine Tasso di disparità 91 - Ufficiali delle forze armate (*) 29 - 29 99,2 0,8 98,3 74 - Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento 635 13 648 97,9 2,1 95,9 62 - Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche 846 19 866 97,7 2,3 95,5 61 - Artigiani e operai specializzati dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici 671 17 688 97,5 2,5 95,1 92 - Sergenti, sovraintendenti e marescialli delle forze armate 72 2 74 97,4 2,6 94,8 93 - Truppa delle forze armate 107 7 114 93,8 6,2 87,5 31 - Professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione 822 160 982 83,7 16,3 67,5 64 - Agricoltori e operai specializzati dell’agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia 128 26 154 83,0 17,0 66,1 84 - Professioni non qualificate nella manifattura, nell'estrazione di minerali e nelle costruzioni 157 35 192 81,8 18,2 63,5 71 - Conduttori di impianti industriali 309 70 378 81,6 18,4 63,2 12 - Imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende 118 30 148 79,6 20,4 59,2 21 - Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali 174 49 223 78,0 22,0 55,9 22 - Ingegneri, architetti e professioni assimilate 166 48 214 77,7 22,3 55,4 83 - Professioni non qualificate nell'agricoltura, nella manutenzione del verde, nell'allevamento, nella silvicoltura e nella pesca 258 84 342 75,4 24,6 50,8 13 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende 25 9 33 73,6 26,4 47,3 63 - Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione, dell'artigianato artistico, della stampa ed assimilati 95 34 129 73,5 26,5 46,9 72 - Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio 466 205 671 69,4 30,6 38,8 73 - Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare 57 32 89 64,1 35,9 28,2 65 - Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari, del legno, del tessile, dell'abbigliamento, delle pelli, del cuoio e dell'industria dello spettacolo 278 174 452 61,4 38,6 22,9 81 - Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi 779 587 1.367 57,0 43,0 14,0 Totale 9.946 8.178 18.123 54,9 45,1 9,8 (*) Per le femmine la stima è inferiore a mille unità. N.B. Il tasso di disparità medio è stato rilevato per l'anno 2022 in misura pari al 9,8%. La soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% del valore medio è pari al 12,2%. I settori che hanno registrato un tasso di disparità inferiore a tale livello non sono riportati. Fonte: DI 20 novembre 2023 n. 365
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.