X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

martedì 21/11/2023 • 06:00

Impresa Dal Ministero del Lavoro

Impresa sociale: è possibile devolvere il patrimonio ad un proprio socio?

Un’impresa sociale può devolvere il proprio patrimonio residuo ad un socio purché anch’esso sia Ente del Terzo Settore soggetto ad un divieto generale di distribuire gli utili. Il patrimonio devoluto deve essere impiegato per lo svolgimento di attività di interesse generale. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro nella nota n. 12494 del 16 novembre 2023.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 12494 del 16 novembre 2023, ha risposto ad una richiesta di chiarimenti in merito alla devoluzione del patrimonio residuo di un'impresa sociale. Il caso proposto all'attenzione del Ministero è quello di un'impresa sociale in forma di società a responsabilità limitata che intende procedere allo scioglimento volontario. L'impresa sociale in questione è partecipata da un'associazione sportiva dilettantistica e da una associazione di promozione sociale (APS) e intenderebbe devolvere il proprio patrimonio residuo a quest'ultima. La devoluzione del patrimonio delle imprese sociali Qualora un'impresa sociale deliberi il proprio scioglimento volontario o la perdita volontaria della qualifica di impresa sociale, il patrimonio residuo, è devoluto a: altri ETS costituiti ed operanti da almeno tre anni; fondi istituiti da enti associativi riconosciuti dal Ministero del Lavoro, cui aderiscano almeno mille imprese sociali iscritte nel registro delle imprese di almeno cinque diverse regioni o province autonome, e dalle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo (art. 12, D.lgs. 112/2017). Si specifica che nelle imprese sociali costituite nelle forme di cui al libro...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”