sabato 18/11/2023 • 06:00
In un mondo che connette giornalmente vita online e offline, è sempre più necessario esaminare le sfide emergenti in tema di identità digitale, esplorando i profili più centrali legati alla privacy e ai dati personali in ambito digitale e analizzando le criticità del loro delicato rapporto.
Ascolta la news 5:03
Una, nessuna, centomila identità digitali
Immaginiamo di dover fornire una definizione di identità digitale. Da quale partire?
L'identità digitale potrebbe essere definita come l'insieme di attributi, informazioni e caratteristiche che distinguono e rappresentano una persona in ambienti digitali, ovvero la rappresentazione elettronica di un individuo in ambito giuridico.
Potremmo anche dire che l’identità digitale è quella identità associata a ogni singolo cittadino a scopi amministrativi, in termini di identità associata allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ovvero di una rappresentazione informatica che opera una corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, o ancora, più recentemente si è parlato di Portafoglio Europeo di Identità Digitale (European Digital Identity Wallet – EDIW) come mezzo di identificazione elettronica.
Immaginiamo, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a questi utilizzi, dai più semplici ai più complessi: utilizzo di una PEC, utilizzo di credenziali di accesso ai social media e altri account online, utilizzo di firma digitale, utilizzo di smart card e badge virtuali, utilizzo di dispositivi di riconoscimento facciale, utilizzo di app in ambito sanitario, utilizzo di e-wallet o token di pagamento, utilizzo di avatar poersonalizzati.
In tutti questi casi, si potrebbe parlare, in senso più ampio, di identità digitale.
Parlare dunque di identità digitale, per tutte le differenti caratteristiche identificative e rappresentative di ogni persona in contesti digitali diversi e per utilizzi digitali diversi, va declinato sempre più in modo sfaccettato e variegato.
Identità digitali: vantaggi e criticità
I principali vantaggi della creazione e dell’utilizzo di identità in ambito digitale si possono declinare con riferimento a diversi aspetti operativi, organizzativi, gestionali, decisionali legate a ogni singola persona che può creare differenti rappresentazioni di sè stessa.
Di seguito alcuni vantaggi su cui concentrare l’attenzione:
Se vi sono vantaggi, vi sono anche rischi e criticità che vanno altrettanto tenuti in debita considerazione, specie perché hanno a che fare con i dati delle persone, da quelli personali a quelli più particolari e ‘sensibili’.
Eccone di seguito alcuni tra i più rilevanti da valutare con attenzione:
Identità digitale e dati personali: quali sfide?
Con il continuo avvento di nuovi strumenti tecnologici, occorre maturare maggiore consapevolezza sulla centralità dell’identità digitale e della protezione e sicurezza dei dati personali per affrontare tutta una serie di sfide cruciali.
La prima sfida che meritando essere annoverata e discussa riguarda il miglioramento della consapevolezza e dell’educazione digitale degli utenti, affinché possano essere compresi dagli stessi, non sempre attenti e responsabili, i rischi legati all'identità digitale e ai dati personali. Questa sfida si può affrontare soprattutto mediante campagne di sensibilizzazione specifiche e mirate, nonchè progetti e programmi educativi e formativi nelle scuole, nelle aziende, negli enti.
Altra sfida nevralgica è la necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la salvaguardia delle persone, delle loro identità, della loro privacy e dei loro dati personali e più ‘sensibili’. Strategie, approcci e strumenti sempre più invasivi possono determinare, come precedentemente ricordato, un aumento esponenziale della profilazione, del trattamento indiscriminato e illecito di dati personali, rendendo essenziale un corpus di garanzie per un esercizio consapevole delle identità digitali e un trattamento lecito, corretto e responsabile dei dati personali. Inoltre, il crescente peso assunto dalle minacce alla sicurezza di tali dati mette alla prova la sicurezza delle stesse identità digitali, richiedendo politiche, programmi, approcci, strategie e sforzi costanti per prevenire violazioni e proteggere i dati più ‘sensibili’.
La discriminazione fondata sui dati rappresenta un'altra sfida significativa. Tale approccio può sfociare in trattamenti che minano la parità di opportunità in settori come l'impiego, l'accesso ai servizi finanziari e altro ancora. Per contrastare tali forme di discriminazione, che possono portare anche al proliferare di bias sia nelle persone, sia nei sistemi tecnologici, urgono politiche e strumenti efficaci dirette a garantire responsabilità, equità, inclusività, eticità e rispetto per la diversità.
La crescita sempre più esponenziale di politiche dirette alla creazione, sperimentazione e diffusione di strumenti tecnologici sempre più ‘intelligenti’ (nel senso più ampio e del termine), come gli strumenti e le piattaforme di intelligenza artificiale, il metaverso, apre nuove frontiere di sfide. La principale, sotto questo versante, è l'utilizzo etico di tali tecnologie, la protezione dalle manipolazioni e la gestione della privacy e dei dati personali in ambienti virtuali, richiedendo anche l'adozione di normative chiare e strategie innovative.
Affrontare tali sfide, cge rappresentano solo una parte di un più complesso quadro di riferimento, richiede senza ombra di dubbio un approccio trasversale, che coinvolga in modo attivo individui, aziende, enti, governi e organizzazioni nazionali e internazionali.
La creazione di soluzioni davvero efficaci e sostenibili richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, garantendo che l'identità digitale e i dati personali possano rappresentare due pilastri della dignità di ogni persona umana.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.