giovedì 16/11/2023 • 12:32
L'Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 15 novembre 2023, ha fornito indicazioni per la compilazione del rigo RU151 nell'ambito del divieto di doppio finanziamento.
redazione Memento
Con la FAQ del 15 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che se una società di capitali ha maturato nel periodo d'imposta 2021 il credito d'imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo (indicato nel quadro RU del modello REDDITI SC 2022 con il codice credito L1) e ha fruito nel 2022 di un'ulteriore sovvenzione con riferimento ai medesimi costi che hanno concorso alla determinazione del credito, il rigo RU151 del modello REDDITI SC 2023 va compilato nel seguente modo: in colonna 1 va indicato il codice credito L1; in colonna 2 va indicato l'anno nel quale il credito d'imposta è maturato, ossia 2021; in colonna 3 va indicata la descrizione dell'ulteriore sovvenzione fruita nel 2022. Si ricorda che le istruzioni al modello REDDITI SC 2023 hanno introdotto il rigo RU151 relativo al c.d. divieto di doppio finanziamento. Tale divieto prevede che lo stesso costo non può essere rimborsato due volte gravando su fonti di finanziamento pubbliche, anche di diversa natura. Il divieto di doppio finanziamento è diverso dal concetto di cumulo, che si riferisce, invece, alla possibilità di stabilire una sinergia tra diverse forme di finanziamento pubblico, che vengono appunto cumulate per sostenere diverse quote di uno stesso investimento o progetto. In base alle citate istruzioni, per verificare il rispetto del divieto, il beneficiario del credito che ha usufruito di un'ulteriore sovvenzione con riferimento ai medesimi costi che hanno concorso alla determinazione del credito deve compilare il rigo RU151 indicando in colonna 1 il codice del credito d'imposta, in colonna 2 l'anno di riferimento nel quale i benefici sono stati cumulati e in colonna 3 la descrizione dell'ulteriore sovvenzione fruita (cfr sul punto anche le indicazioni della Ragioneria Generale di Stato, Circ. 31 dicembre 2021 n. 33). Fonte: FAQ AE 15 novembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
All'interno del quadro RU trova spazio il nuovo Credito di imposta R&S vaccini. Il bonus è riconosciuto nella misura del 20% dei costi sostenuti, dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030, per ricerca fondamentale, ric..
Paolo Parisi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.