giovedì 16/11/2023 • 06:00
Il Governo viene delegato alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese, delle norme di semplificazione delle relative procedure nonché alla semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Ascolta la news 5:03
Con legge 27 ottobre 2023 n. 160 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 15 novembre 2023 n. 267) viene delegato il Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
La legge definisce le disposizioni per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese (inclusi gli incentivi alle imprese aventi natura fiscale) al fine di rimuovere gli ostacoli al pieno dispiegamento di efficacia dell'intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo mediante le politiche di incentivazione, garantendone una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione nonché rafforzandone le capacità di sostegno alla crescita negli ambiti strategici delle politiche industriali nazionali ed europee e di perseguimento degli obiettivi di piena coesione sociale, economica e territoriale.
Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la definizione di un sistema organico per l'attivazione del sostegno pubblico mediante incen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incent..
La Legge 160/2023, di delega al Governo per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese, introduce una rilevante novità, affermando il principio di parità d’accesso ag..
Il Governo ha previsto nuovi incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti e interventi agevolativi mirati alla riconversione e allo sviluppo della filiera del s..
redazione Memento
Ecco le modalità operative del motore di ricerca operativo dallo scorso 2 giugno: incentivi.gov ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere le misure finanziate dal Minister..
Dopo l'istituzione del Superbonus, gli interventi normativi che si sono succeduti hanno influito sulla propensione all'adesione al bonus e sulla capacità del sistema di assorbir..
Per gli interventi sui condomini che rientrano nel Superbonus non arriverà la proroga nelle forme finora conosciute. Quanto alla cessione del credito, invece, sono allo s..
Per la richiesta di pagamento della quarta rata di finanziamento del PNRR, l'Italia ha presentato alla Commissione UE la proposta di modifica di 10 obiettivi. L'azione co..
L'aula del Senato ha approvato il DDL n. 571, collegato alla Manovra, di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese. Il provvedime..
Banca d’Italia illustra le novità introdotte nel disegno di legge sulla delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, rilevan..
Il nuovo portale dedicato agli incentivi per professionisti, per le imprese, per gli enti e le istituzioni è on line: si tratta di un motore di ricerca che permette di individuare tram..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.