X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2024
Altro

martedì 14/11/2023 • 06:00

Lavoro LEGGE DI BILANCIO 2024

Consulenti del lavoro: in manovra priorità per esoneri, congedi e riscatti

La categoria, in audizione sul DDL Bilancio presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, ha fatto il punto sulle principali misure in materia di lavoro, fisco e previdenza, ponendo l'accento sugli interventi ritenuti di primaria importanza.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Riduzione dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, indennità relativa ai congedi parentali, riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, misure di flessibilità in uscita.

Sono questi, a parere dei Consulenti del Lavoro, gli interventi di primaria importanza della prossima legge di Bilancio.

Il Consiglio Nazionale della categoria ha offerto il proprio contributo nell'ambito della discussione in merito al disegno della manovra, presentando nel corso dell'audizione preliminare - svoltasi il 9 novembre scorso presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato - un documento riassuntivo delle principali misure in materia di lavoro, fisco e previdenza.

Con specifico riferimento all'esonero parziale dei contributi previdenziali (art. 5), il CNO ha chiesto di rendere strutturale tale misura, oggi limitata solo al 2024, prevedendo che l'incremento della percentuale di esonero previsto produca effetti anche sul rateo di tredicesima. E suggerendo l'estensione di tali previsioni ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata dell'Inps.

In merito alle misure di flessibilità in uscita (art. 30), è stata apprezzata la proroga di Quota 103 e Ape sociale, anche se verrà ristretta la platea dei soggetti che accederanno all'anticipo. In particolare, con riguardo ad Opzione Donna, prorogata anche per il 2024, è stata evidenziata la difficile applicazione del requisito soggettivo, che prevede che la lavoratrice sia dipendente o licenziata da imprese per le quali è aperto un tavolo di gestione della crisi d'impresa presso la sede aziendale. Ed è stato suggerito di modificarlo, eleggendo la platea delle donne che abbiano esaurito la NASpI.

In materia di congedi parentali (art. 36) il Consulenti del Lavoro hanno proposto che l'innalzamento della misura all'80% della retribuzione sia sempre riferita al primo mese indennizzato al genitore lavoratore e che la misura del 60%, elevata all'80% solo per il 2024, sia riferita al secondo mese indennizzato. Richiesto inoltre di estendere, anche in misura diversa, alle madri lavoratrici con un solo figlio l'esonero contributivo riconosciuto alle madri lavoratrici con 3 o più figli fino al 18° anno di età del figlio più piccolo e alle lavoratrici madri di 2 figli fino al 10° anno di età del figlio più piccolo (art. 37).

In ambito fiscale, il Consiglio Nazionale dell'Ordine ha fatto notare come siano troppo restrittive le misure di contrasto all'evasione e per la razionalizzazione delle procedure di compensazione dei crediti (art. 23), al punto da far ricadere sulla totalità dei contribuenti maggiori oneri e burocrazia. Le nuove modalità di utilizzo in compensazione dei crediti vantati nei confronti di Inps e Inail, ad esempio, addossano ai sostituti d'imposta l'onere finanziario di anticipare, senza poter immediatamente compensare, le somme da erogare ai lavoratori per conto degli Istituti. 

Il documento vengono, infine, menziona alcune misure assenti nell'attuale Ddl di Bilancio per chiederne l'inserimento: si tratta dell'esonero per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani e donne e del credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

Fonte: Audizione CdL 9 novembre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”