X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare
Altro

martedì 14/11/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento disciplinare: necessario un giustificato motivo soggettivo

La Cassazione con l’ordinanza n. 30427 del 2 novembre 2023 si è pronunciata sui presupposti che devono sussistere affinché il licenziamento disciplinare del lavoratore sia legittimo. In particolare, viene ribadito che il licenziamento deve basarsi su un giustificato motivo soggettivo, cioè su una mancanza così grave da compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Monza

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il licenziamento disciplinare è la sanzione più grave che il datore di lavoro può infliggere al lavoratore in caso di inadempimenti contrattuali da parte di quest'ultimo. Affinché sia legittimo, il licenziamento deve basarsi su un giustificato motivo soggettivo, ossia una mancanza così grave da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro. Inoltre, la sanzione deve essere proporzionata all'infrazione. Il licenziamento disciplinare può essere di due tipi: per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Il primo si verifica quando il lavoratore commette una violazione così grave da rendere impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro, come ad esempio il furto, la violenza o l'insubordinazione. Il secondo si verifica quando il lavoratore commette una violazione meno grave ma comunque tale da incidere negativamente sul rapporto di fiducia con il datore di lavoro, come ad esempio il ritardo, l'assenteismo o lo scarso rendimento. In entrambi i casi, il datore di lavoro deve seguire una procedura che prevede la contestazione dei fatti, la possibilità di difesa del lavoratore e la comunicazione scritta del licenziamento. Il caso esaminato dalla Cassazione La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 30427 del 2023, si è recentemente pronunciata su un caso di licenziamento disciplinare di un lavoratore con ruolo di responsabilit...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”