sabato 11/11/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate pubblica la guida per illustrare il funzionamento della procedura di cessione crediti relativa alla piattaforma nella quale far confluire tutti i vari passaggi dei crediti d'imposta “cedibili” a terzi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto una guida per illustrare il funzionamento della procedura di cessione crediti.
Per determinate tipologie di spese per interventi edilizi il nostro sistema tributario ha introdotto la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati.
Per queste spese è stata prevista anche la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d'imposta spettante. Chi riceve il credito ha, a sua volta, facoltà di cederlo ulteriormente, secondo le disposizioni in vigore al momento della cessione, oppure può utilizzarlo in compensazione nel modello F24.
Per sfruttare tali possibilità è necessario che l'interessato lo comunichi all'Agenzia delle Entrate, mediante l'invio telematico di un apposito modello nel quale esercitare l'opzione per lo sconto o la cessione.
Per gestire al meglio le ulteriori cessioni di questi crediti, l'Agenzia delle Entrate ha messo a punto un'apposita procedura web, denominata “Piattaforma Cessione Crediti”, nella quale far confluire tutti i vari passaggi dei crediti d'imposta “cedibili” a terzi.
La “Piattaforma cessione crediti” consente ai soggetti titolari di crediti d'imposta cedibili di comunicare all'Agenzia delle entrate l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, secondo le disposizioni in vigore al momento della cessione.
Attualmente, attraverso la piattaforma possono essere comunicate le cessioni:
FONTE: Guida AE novembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
A partire dal 5 ottobre 2023 è disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, un'apposita funzionalità per richiedere l'annullamento delle opzioni per l'utiliz..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
Disponibile la versione aggiornata della Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti. Le istruzioni tengono conto delle novità legislative in vigore dal 1° maggio 2022..
redazione Memento
Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA se..
Aggiunta la nuova funzionalità “Ulteriori rateazione”. La modifica è stata necessaria per allinearsi con la nuova disciplina introdotta dal decreto “Aiuti-quater”, con diluizione in
redazione Memento
Con provvedimento del 23 novembre 2023 n. 410221, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la comunicazione dei bonus edilizi inutilizzabili per cause diverse dal decorso..
È possibile l'annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura relativ..
Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1°..
I decreti “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il provvedimento del 10 giugno 2022 ..
La conversione del decreto cessione crediti dispone lo sblocco parziale della cessione dei crediti per Onlus, IACP e barriere architettoniche. Imminente l'introduzione de..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle
In tema di bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate ha varato le procedure operative per l’attuazione della disposizione che prevede la possibilità di spalmare in dieci annualità ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.