X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
Altro

lunedì 20/11/2023 • 06:00

Speciali Procedimenti ANAC

Whistleblowing: il nuovo quadro sanzionatorio

La nuova disciplina del whistleblowing ha modificato e rafforzato l’apparato sanzionatorio esercitabile dall’ANAC; si passeranno in rassegna le sanzioni amministrative previste dal D.Lgs. 24/2023, inquadrandole nella cornice generale della Legge 689/81 e tenendo conto delle importanti precisazioni fornite dall’ANAC nel suo regolamento interno.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le sanzioni amministrative nel D.Lgs. 24/2023 Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 – oltre ad ampliare il novero dei soggetti obbligati ad istituire i canali di segnalazione interna – ha ridefinito anche la disciplina delle sanzioni, suddividendole sostanzialmente in due gruppi. Il primo “gruppo” di violazioni prevede una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra 5.000 e 30.000 euro e comprende: i casi in cui viene accertata la commissione di ritorsioni a carico del segnalante o degli altri soggetti protetti dall'art. 3 del D.Lgs. 24/2023 (es. facilitatori, persone appartenenti al medesimo contesto lavorativo del segnalante e che sono legati ad esso da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado, ecc.); i casi in cui si accerta che la segnalazione è stata ostacolata, o che vi è stato un tentativo di ostacolarla; i casi in cui si ravvisa una violazione dell'obbligo di riservatezza previsto dall'art. 12 del Decreto. L'art. 21 del Decreto prevede poi un secondo gruppo di violazioni, evidentemente ritenute più gravi dal legislatore (in questo caso, infatti, le sanzioni amministrative variano da un minimo di 10.000 e un massimo di 50.000 euro), che comprende: i cas...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”