X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 10/11/2023 • 06:00

Fisco Circolare delle Entrate

Versamento seconda rata di acconto: ambito soggettivo e oggettivo del rinvio

Con la Circolare del 9 novembre 2023 n. 31, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'ambito applicativo del rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi previsto dal decreto Anticipi.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 4 DL 145/2023 (decreto Anticipi) prevede che, per il solo periodo d'imposta 2023, le persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo d'imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170.000 euro, effettuano il versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, con esclusione dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi INAIL, entro il 16 gennaio dell'anno successivo, oppure in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di gennaio, aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese. Sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi di cui all'art. 20 c. 2 D.Lgs. 241/97.

Nel dettaglio, per il solo periodo d'imposta 2023, il decreto Anticipi prevede:

  • il differimento dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 della scadenza del versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. Per i contributi previdenziali e assistenziali permane, invece, il termine del 30 novembre 2023;
  • la possibilità di versare le suddette somme in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di gennaio 2024, aventi scadenza il giorno 16 di ogn

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DL Anticipi in Gazzetta Ufficiale

Versamento del secondo acconto IRPEF entro il 16 gennaio 2024

Il DL Anticipi (DL 18 ottobre 2023, n. 145) per il solo periodo d’imposta 2023, proroga il versamento del secondo acconto delle imposte dovute sulla base della dichiarazi..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Approfondisci con


Imposte dirette e sostitutive: disciplina e termini di versamento

Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista


Partita IVA

Il numero di partita IVA è attribuito agli operatori che, svolgendo un'attività d'impresa, arte o professione, sono soggetti passivi ai fini dell'IVA. Oltre ad identificare la qualifica di soggetto passivo dell'operator..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista in Torino

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DL Anticipi in Gazzetta Ufficiale

Versamento del secondo acconto IRPEF entro il 16 gennaio 2024

Il DL Anticipi (DL 18 ottobre 2023, n. 145) per il solo periodo d’imposta 2023, proroga il versamento del secondo acconto delle imposte dovute sulla base della dichiarazi..

di Francesco Barone

di Claudia Iozzo

Fisco Indici di affidabilità fiscale

Soggetti ISA: proroga versamenti e criticità della maggiorazione 0,40%

È ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte scaturenti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP per i soggetti cui si applicano gli ISA. Se da una parte è poss..

di Francesco Barone

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI

Manovra 2023, i consulenti del lavoro commentano le novità fiscali

Un nuovo approfondimento passa in rassegna le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2023: dalle modifiche al regime forfettario, alla flat tax incrementale e al r..

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL bilancio 2023

Flat tax incrementale: nuovi limiti della soglia di ricavi e compensi

La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche per..

di Paolo Parisi

Fisco Dalla Commissione Finanze della Camera

Legge delega per la riforma fiscale: 656 le proposte emendative

Il 26 maggio 2023 sono scaduti i termini per la presentazione in Commissione Finanze della Camera degli emendamenti al disegno di legge contenente la delega al Governo per la

di Claudia Iozzo

Lavoro Dal Consiglio dei Ministri

Decreto collegato alla Manovra 2024: novità in materia di lavoro e pensioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 ottobre 2023, oltre al disegno di legge di Bilancio 2024, ha approvato un decreto legge collegato con misure in materia di pens..

di Mario Cassaro

Speciali DECRETO DELEGATO ADEMPIMENTI TRIBUTARI

Forfettari e minimi: nessun obbligo di Certificazione Unica dal 2024

Lo schema di decreto sulla razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adempimenti tributari abolisce l'obbligo di invio della Certificazione Unica (CU) per i <..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Speciali DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Nuovo calendario fiscale per versamenti e dichiarativi

Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adem..

di Claudia Iozzo

Fisco Commercialisti

Raccolta dati persone fisiche 2023, il punto della FNC

Il documento di ricerca, a cura di Mauro Nicola, pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti: prosegue l'attività di supporto alla categoria impegnata nella ..

a cura di

redazione Memento

Speciali ATTUAZIONE DELLA DELEGA

Decreti delegati: in arrivo gli adempimenti semplificati

Con il decreto delegato sugli adempimenti arrivano una serie di novità tra cui quella sullo spostamento delle scadenze per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi..

di Michele Brusaterra

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”