lunedì 06/11/2023 • 11:42
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le FAQ riguardanti le comunicazioni delle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
redazione Memento
Ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le FAQ riguardanti le comunicazioni delle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Trasmissione dei dati delle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico In base alle modalità di applicazione del bonus trasporti di cui al DL 50/2022, il gestore del servizio di trasporto pubblico (esercente) applica il bonus trasporti sul corrispettivo dovuto e l'acquirente paga il corrispettivo al netto del bonus. Pertanto, in sede di trasmissione dei dati relativi alle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata, il gestore del servizio comunica per ciascun abbonato (campo 5 del tracciato record C) l'importo della spesa effettivamente sostenuta dall'utente, al netto dell'importo del bonus usufruito e non il valore teorico del titolo. Chi è tenuto alla comunicazione dei dati? Considerato che la vendita di abbonamenti al servizio di trasporto pubblico avviene tramite diverse procedure e da parte di differenti tipologie di soggetti, il provvedimento del direttore dell'Agenzia n. 354629 del 4 ottobre 2023 ha previsto appositamente l'esonero dalla comunicazione qualora le modalità di acquisto del titolo di viaggio avvengano tramite procedure che non prevedono la registrazione dei dati identificativi dei titolari. Pertanto, l'ente pubblico o il soggetto privato affidatario del servizio di trasporto pubblico che non ha a disposizione nel proprio sistema di data base i dati relativi agli abbonamenti venduti tramite rivenditori terzi o per le modalità di vendita non è in grado di conoscere il titolare dell'abbonamento, non è tenuto ad effettuare la relativa comunicazione. Come stabilito dall'art. 1 c. 679 L. 160/2019, la detrazione spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con modalità di pagamento tracciabili, ossia con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 D.Lgs. 241/97. In mancanza dell'informazione relativa al mezzo di pagamento, essendo questo un requisito essenziale per il riconoscimento del diritto alla detrazione della stessa, non deve essere comunicato il dato. In caso di abbonamenti rilasciati a minori è necessario ripartire l'acquisto tra i due genitori che lo hanno a carico? L'azienda deve trasmettere i dati richiesti dalle specifiche tecniche (“Tracciato Record C”), allegate al provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023, ovvero: Codice Fiscale dell'intestatario dell'abbonamento; Codice Fiscale del soggetto che ha pagato l'abbonamento; Importo totale delle spese sostenute nell'anno solare di riferimento della comunicazione, al netto dei rimborsi relativi alle spese sostenute nello stesso anno. L'attribuzione della spesa nella dichiarazione precompilata dei genitori, nei casi di abbonamento intestato a figlio a carico, viene effettuata dall'Agenzia sulla base dei dati a disposizione e, se non rispondente alla reale ripartizione della spesa, i genitori possono sempre modificare la dichiarazione prima di inviarla. Come fare la comunicazione? Premesso che, in applicazione del principio di cassa e indipendentemente dal periodo di validità del titolo, l'azienda di trasporto deve comunicare gli importi versati nell'anno di riferimento, nel tracciato è previsto che l'azienda inserisca l'importo totale della spesa sostenuta nell'anno da ciascun soggetto, come da specifiche tecniche – Modalità di compilazione (record “C” di dettaglio contiene i dati relativi alle spese cumulative sostenute nell'anno di riferimento da un soggetto pagatore per l'acquisto degli abbonamenti riferiti allo stesso intestatario degli abbonamenti. L'importo da riportare deve essere al netto dei rimborsi relativi alle spese sostenute nello stesso anno di riferimento della comunicazione). Gli abbonamenti transfrontalieri sono compresi nella tipologia di abbonamenti detraibili da comunicare? Nel caso di abbonamenti unici che coprano una tratta nazionale ed una estera, la detrazione spetta solo sulla parte di spesa sostenuta per l'abbonamento riferibile alla tratta nazionale. Qualora, tuttavia, non sia possibile distinguere la quota di costo riferito al trasporto della sola tratta nazionale, la detrazione spetta sull'intera spesa sostenuta. In caso di indicazione errata di un nominativo si è obbligati alla ritrasmissione del file? Nei casi di errata indicazione di un nominativo per la quale vi è stato uno scarto del dato, sarà necessario inviare una nuova comunicazione ordinaria contenente i dati scartati. Per maggiori informazioni si invita a leggere il file relativo alle Modalità di compilazione allegato al provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023. Come devono essere comunicati i rimborsi relativi alle spese per l'acquisto degli abbonamenti? Come previsto dal provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023, la comunicazione ai fini dell'elaborazione della dichiarazione precompilata, riguarda sia la spesa sostenuta dal contribuente sia l'eventuale rimborso. Pertanto, tutti i soggetti che erogano rimborsi dovranno inviare la comunicazione indicando l'importo dei rimborsi, disposti nell'anno precedente, con l'indicazione del soggetto che ha ricevuto il rimborso (qualora il rimborso è associabile al titolare dell'abbonamento rimborsato) e dell'anno a cui si riferisce la spesa rimborsata, con le modalità stabilite dal presente provvedimento, secondo le specifiche tecniche contenute nell'allegato. Qualora l'ente pubblico o il soggetto privato affidatario del servizio di trasporto pubblico eroghi un rimborso riferito a spese sostenute nell'anno precedente (per esempio nel mese di maggio 2023 ha erogato un rimborso di € 50 per un abbonamento di € 120 acquistato nel mese di febbraio 2023) dovrà essere comunicato l'ammontare della spesa già al netto dell'importo rimborsato, indipendentemente dal soggetto che ha ricevuto il rimborso (nell'esempio indicato, dovrà essere comunicata una spesa 2023 di € 70). Differentemente, se il rimborso viene erogato in un anno successivo a quello di sostenimento della spesa (per esempio nel mese di maggio 2023 ha erogato un rimborso di € 50 per un abbonamento di € 150 acquistato nel mese di aprile 2021), la comunicazione deve riguardare le informazioni sopra specificate, relative all'importo rimborsato rimborso di € 50 per una spesa sostenuta nel 2021). Cosa succede in caso di mancata autorizzazione da parte dell'abbonato alla trasmissione dei dati? Come previsto dal provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023, l'opposizione all'inserimento nella dichiarazione precompilata dei dati relativi alle spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale può manifestata dal contribuente, con le seguenti modalità: comunicando l'opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa al momento di sostenimento della stessa o comunque entro il 31 dicembre dell'anno in cui la spesa è stata sostenuta (opzione effettuabile a partire dalle spese 2024); comunicando l'opposizione all'Agenzia delle Entrate. Nei casi in cui il contribuente titolare dell'abbonamento manifesti all'azienda la suddetta opposizione, l'azienda non può inviare quei dati all'Agenzia delle Entrate ai fini della dichiarazione precompilata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le spese di trasporto si possono riferire sia al trasporto di beni che a quello di persone. In entrambi i casi vengono coinvolti aspetti fiscali inerenti alle imposte sui redditi e IRAP, da una parte, e all'IVA dall'alt..
Michele Brusaterra
- Dottore commercialista e PubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.