martedì 07/11/2023 • 06:00
Assonime ha pubblicato uno studio sulle ZES che analizza l'evoluzione dalla creazione nel 2017 alla nuova disciplina operativa dal 2024. Si segnala come la ZES Unica dovrà essere accompagnata da un progetto dettagliato e partecipato di politica industriale che eviti il disperdersi delle agevolazioni concesse.
Ascolta la news 5:03
Assonime ha pubblicato uno studio sulle Zone Economiche Speciali (“ZES”), a partire dalla loro istituzione nel 2017 fino alla recente riforma che entrerà in vigore dal 01.01.2024 (“Studio”).
Lo Studio sottolinea:
ZES nel mondo
Le ZES costituiscono uno strumento di politica industriale diffuso a livello globale a partire dagli anni 60, sia in Paesi sviluppati che in quelli emergenti, ed ammontano a circa 6.000 in tutto il mondo, con un'alta concentrazione in Cina.
Sebbene le caratteristiche delle ZES varino da Paese in Paese, il fattor comune è la presenza di regole a favore di imprese ed investitori differenti da quelle che normalmente si applicano nel più ampio contesto economico-istituzionale dello Stato a cui appartengono.
Secondo OCSE gli interventi agevolativi sono sostanzialmente di 2 tipi:
Sviluppo italiano
Le ZES in Italia sono state introdotte dal DL 91/2017 con lo scopo di favorire – nel rispetto della normativa UE in materia di aiuti di Stato – l'attività di impresa nelle Regioni “meno sviluppate” e “in transizione”. Suddetta normativa prevede che vi sia almeno un'area portuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (Trans-European Transport Network, “TEN-T”), costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico funzionale. Generalmente, le ZES sono composte da territori quali porti, aree retroportuali, piattaforme logistiche e interporti e non possono comprendere zone residenziali.
Lo Studio evidenzia come:
Vantaggi delle ZES
Le imprese che operano all'interno di una ZES accedono a 3 tipologie di vantaggi: le semplificazioni amministrative, i benefici fiscali e le facilitazioni doganali.
1) Semplificazioni Amministrative: dimezzati i tempi per autorizzazioni, licenze, permessi, concessioni e “nulla osta”, la cui adozione richiede l'acquisizione di pareri, intese, concerti o altri atti di assenso di competenza di più Amministrazioni. Ridotti di 1/3 i tempi per ottenere: la valutazione di impatto ambientale (VIA) e l'autorizzazione integrata ambientale (AIA); la valutazione ambientale strategica (VAS); l'autorizzazione unica ambientale (AUA); le autorizzazioni paesaggistiche, edilizie e le concessioni portuali;
2) Benefici Fiscali:
3) Benefici Doganali: all'interno delle ZES possono essere istituite zone franche doganali (ZFD) intercluse.
PNRR
Il PNRR prevede:
Novità dal 2024
In virtù del DL 124/2023, dal 01.01.2024 ci sarà il superamento delle attuali 8 ZES che saranno sostituite dalla ZES Unica per il Mezzogiorno (“ZES Unica”) che comprenderà Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con un sistema unitario di governance al fine di favorire una programmazione maggiormente integrata e coordinata, non perdendo nel contempo le specificità territoriali.
Ciò è evidente dal fatto che la Cabina di regia sarà presieduta dal Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR. È prevista una composizione molto ampia con 13 Ministri quali membri permanenti che ne fanno quasi un Consiglio dei ministri.
Si prevede:
Infine, Assonime rileva:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2024 sarà attiva la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Questa è u..
Andrea Amantea
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.