lunedì 06/11/2023 • 06:00
Anche i forfettari possono beneficiare del concordato preventivo biennale e, qualora venga accettata la proposta del fisco, saranno obbligati a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni inerenti i periodi d'imposta oggetto dell'accordo. Tale procedura, qualora non sussistano cause di esclusione, potrà essere rinnovata per il biennio successivo.
Ascolta la news 5:03
Concordato preventivo biennale: il punto sulla novità
Lo schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 novembre 2023, ha introdotto il concordato preventivo biennale (artt. 6 – 9) al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi, favorendo l'adempimento spontaneo. Cosicché determinate categorie di soggetti, quali i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni, residenti nel territorio dello Stato, potranno accedere a tale procedura.
Anzitutto il primo step prevede che l'Agenzia delle entrate formuli una proposta per la definizione biennale del reddito, derivante dall'esercizio dell'impresa o arte o professione e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP.
Entro il 15 marzo di ciascun anno, l'Agenzia mette a disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari, anche mediante l'utilizzo delle reti telematiche, appositi programmi informatici per acquisiti i dati necessari all'elaborazione della proposta.
La proposta sarà poi elaborata:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La nuova riunione del Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni importanti provvedimenti, sia nell’ambito della riforma fiscale in atto con uno schema di decreto legislativo che reca ..
Ti potrebbe interessare anche
La nuova riunione del Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni importanti provvedimenti, sia nell’ambito della riforma fiscale in atto con uno schema di decreto legislativo che reca ..
Lo schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo prevede che ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale non si applicano le dispo..
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavora..
In merito all'applicazione del concordato preventivo biennale ai forfetari, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01478 del 17 ottobre 2023, è stato conferma..
redazione Memento
L'atteso concordato preventivo biennale trova spazio nella bozza del decreto accertamento. L'articolarsi dell'istituto, che permetterà al contribuente di bloccare i propr..
La legge delega è composta da 23 articoli distribuiti in 5 titoli: principi generali; imposte dirette e indirette; procedimenti e sanzioni; testi unici e codici; d..
redazione Memento
La delega fiscale rimuove l’evasione materiale di massa con il concordato preventivo, irrealizzabile e del tutto inadeguato alle dimensioni quantitative del fenomeno. Il conc..
Quando i governanti fronteggiano malesseri non compresi dall’opinione pubblica è normale siano attenti alla comunicazione politica, come accade anche per la delega fiscale
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2023 n. 228 del DL 132/2023, c.d. Decreto Proroghe, i contribuenti forfettari avranno tempo fino al 30 nove..
Il concordato preventivo biennale, consentito dalla delega fiscale per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, rischia di mettere in difficoltà l’Agenzia d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.