X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo
  • Agevolazioni

sabato 04/11/2023 • 06:00

Finanziamenti Ricerca industriale e sviluppo sperimentale

In Gazzetta il sostegno di progetti di rilevanza strategica

Il decreto pubblicato regola il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 14 settembre 2023 vengono introdotte procedure per la concessione ed erogazione di agevolazioni, in forma di contributi alla spesa e finanziamenti agevolati, per il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Al fine di sostenere la valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate e di accelerare, al contempo, la ricerca collaborativa e il processo di scoperta dinamica e imprenditoriale di nuovi domini di specializzazione, il decreto disciplina le procedure per la concessione ed erogazione di agevolazioni, in forma di contributi alla spesa e finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del FRI, per il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Nell'ambito dei progetti ammissibili, possono beneficiare delle agevolazioni: a) le imprese che esercitano le attività di cui all'art. 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell'art. 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); d) i centri di ricerca; e) le imprese agricole che esercitano le attività di cui all'art. 2135 del codice civile, che operino come soggetti co-proponenti di un progetto congiunto di cui al comma 2.

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, nell'ambito delle aree tematiche e delle traiettorie di sviluppo definite dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero nell'ambito di altre aree tematiche e traiettorie di sviluppo non rientranti nella predetta strategia, al fine di contribuire ad alimentare il processo di scoperta imprenditoriale e il conseguente adattamento evolutivo della stessa. I progetti devono essere diretti ad introdurre significativi avanzamenti tecnologici, non limitandosi alla sola fase di ricerca, e prevedere attività strettamente connesse tra di loro in relazione all'obiettivo previsto dal progetto.

Sono ammissibili le spese e i costi delle imprese beneficiarie relativi a:

a) il personale dell'impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;

b) gli strumenti e le attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all'intera vita utile del bene, sono ammissibili unicamente le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto;

c) i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l'attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l'acquisizione o l'ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

d) le spese generali relative al progetto;

e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

FONTE: Dec. Min. Imprese e Made in Italy 14 settembre 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Regioni meno sviluppate

Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le PMI

É stato pubblicato sulla GU 2 settembre 2023 n. 205, il decreto 13 luglio 2023 del MIMIT che sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza stra..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Sviluppo economico

Riprogrammate le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020

Il Decreto 15 dicembre 2022 pubblicato in GU l’11 febbraio 2023 ha definito le modalità di riprogrammazione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020 assegnate all'a..

di Paola Sabatino

Fisco Europa del futuro

Ricerca, sviluppo e innovazione per stimolare la ripresa dell’Europa

La Commissione Europea con la Comunicazione C (2022) 7388 final analizza la disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione e in..

di Paolo Parisi

Finanziamenti Dal MISE

Fondo Blockchain, intelligenza artificiale e metaverso: pronti 45 milioni

Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appli..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Transizione energetica

Clean Energy Transition Partnership 2022: domande entro il 31 gennaio 2023

Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del ba..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Indicazioni pubblicate in GU

Settore navale: come individuare progetti innovativi e sostenibili

È stato pubblicato il 9 settembre 2023 nella GU il Decreto 6 aprile 2023, recante la disciplina per l'individuazione dei progetti di rilevanza strategica nel settore navale

di Paola Sabatino

Finanziamenti PNRR

Partenariati Horizon Europe: nuove risorse per la ricerca e l'innovazione

Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti ..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Incentivi per imprese ed enti di ricerca

Dal 21 settembre le domande per applicare l’intelligenza artificiale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fo..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Bando Eurostars

Startup innovative: progetti di internazionalizzazione fino al 13 aprile

Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell’..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Innovazione e trasferimento tecnologico

Al via il nuovo bando per le Case delle tecnologie emergenti

C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni c..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”