sabato 04/11/2023 • 06:00
Pubblicato il Decreto recante le disciplinare delle procedure per il rilascio delle licenze individuali speciali per l'offerta al pubblico dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada.
redazione Memento
In Gazzetta Ufficiale è uscito il Decreto 28 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, recante le disciplinare delle procedure per il rilascio delle licenze individuali speciali per l'offerta al pubblico dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada. Le licenze individuali speciali disciplinate dalla delibera AGCOM n. 78/23/CONS con la quale è stato modificato il «Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada» - sono classificate nelle seguenti tipologie: A) per la notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari, delle violazioni del codice della strada e degli atti amministrativi impositivi; B) per la notificazione a mezzo posta di violazioni del codice della strada e degli atti amministrativi impositivi. All'atto della presentazione della domanda per il rilascio della licenza, il soggetto richiedente è tenuto ad indicare l'ambito territoriale nel quale intende esercitare il servizio. Nel caso in cui un soggetto, già dotato di licenza individuale speciale alla data di entrata in vigore del regolamento, intenda estendere l'ambito geografico del suddetto titolo, dovrà darne comunicazione al Ministero indicando la regione (o le regioni) oggetto di estensione. Le domande per il rilascio delle licenze sono presentate alla divisione competente della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica di radiodiffusione e postali del Ministero delle imprese e del made in Italy tramite il portale «Servizi Postali» accedendo alla pagina web del Ministero dedicata ai servizi postali. Il termine per il rilascio della licenza individuale speciale o per il rifiuto della stessa è di quarantacinque giorni, decorrenti dal giorno di ricevimento della domanda da parte del Ministero. FONTE: Dec. Min. Imprese 28 settembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.