X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 06/11/2023 • 06:00

Caso Risolto Gestione del personale

Quale ruolo per la clausola sociale del CCNL Metalmeccanici Industria?

Il rispetto delle clausole sociali all’interno dei contratti collettivi non può comportare automatismi nell’obbligo di riassorbimento del personale.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il termine di “clausole sociali” si identifica un istituto sorto nell'ambito della disciplina del contratto di appalto (artt. 1655 e ss. c.c.) previsto dalla legge (art. 29, c. 3 D.Lgs. n. 276/2003) e regolato dalla contrattazione collettiva di riferimento, finalizzato a garantire la protezione, la salvaguardia e in via generale l'assorbimento del personale impiegato nell'appalto in caso di subentro di un nuovo appaltatore. Si tratta di un meccanismo che trova applicazione nell'ambito del rapporto di lavoro privato in prevalenza nei casi di cessazione di un appalto e in tutti i casi di subentro nelle medesime attività e servizi di un nuovo appaltatore, finalizzato in primo luogo a garantire la continuità del servizio oltre che dell'occupazione del personale già impiegato nelle attività oggetto dell'appalto. Per come è costruito, pertanto, l'istituto delle “clausole sociali” mira a garantire in situazioni di continuità economica, non solo il riassorbimento e la protezione del personale ma soprattutto il rispetto di determinati standard di protezione sociale ponendosi – soprattutto nel settore degli appalti pubblici - quale condizione per l'aggiudicazione di una gara e quindi presupposto economico- normativo per l'effettiva gestione (in alcuni casi in economia) delle attività oggetto dell'appalto. In questo ambito, i diritti dei lavoratori all'assunzione presso l'appaltatore subentrante sono disciplinati dal...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”