X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • NASPI
Altro

martedì 31/10/2023 • 12:41

Lavoro Dall'INPS

Domanda di NASPI: nuova funzionalità disponibile anche per i Patronati

Con il Mess. n. 3801 del 30 ottobre 2023, l’INPS comunica il rilascio del nuovo servizio di domanda di NASPI rivolto agli Istituti di patronato, già disponibile per i cittadini dal mese di luglio 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell’ambito del Progetto “Reingegnerizzazione della NASPI e DIS-COLL” legato al PNRR, l’INPS comunica il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio di domanda, rivolto agli Istituti di patronato, per l’accesso alla NASPI, già disponibile in modalità esclusiva per i cittadini dal mese di luglio 2023. N.B. Per tutta la durata del periodo di sperimentazione è ancora attivo il servizio di domanda attualmente in essere: al termine di tale periodo, la procedura sotto descritta sarà l’unica ammessa per la presentazione della domanda di NASPI da parte dei Patronati. Come accedere al nuovo servizio? Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile attraverso il seguente percorso dal Portale Patronati accessibile dal sito istituzionale www.inps.it: “Servizi” > “Categoria: supporto al reddito” > “Disoccupazione” > “Lavoratori subordinati” > “NASpI” > “Nuova procedura” e selezionare il codice fiscale dell’assistito. Per accedere è necessario autenticarsi con il profilo di Patronato con la propria identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”