lunedì 30/10/2023 • 15:19
Con il documento di ricerca del 13 ottobre 2023, l'ANC ha analizzato gli opposti orientamenti della Cassazione (tesi formalistica e tesi sostanzialistica) circa la procura delle liti.
redazione Memento
Lo scopo del documento di ricerca del 13 ottobre 2023 dell'ANC è quello di analizzare gli opposti orientamenti della Cassazioni (tesi formalistica e tesi sostanzialistica) circa la procura alle liti (di cui all'art. 83 c.p.c.) per valutarne i riflessi nei giudizi di merito del processo tributario. Con la sentenza 5 luglio 2023 n. 19039, la Cassazione ha rimesso al primo presidente di valutare l'assegnazione alle Sezioni Unite circa la questione di legittimità della procura non contestuale al ricorso. Nel caso di specie, la procura speciale per la proposizione del ricorso in Cassazione era stata certificata dal difensore in un momento anteriore (anche se successivo alla decisione impugnata) e in un luogo diversi rispetto a quelli in cui era stato redatto l'atto a cui il mandato afferiva. Tale tesi c.d. formalistica è basata su una nozione di collegamento tra la procura speciale e uno degli atti indicati dall'art. 83 c. 3 c.p.c. intesa come collegamento di tempo e luogo. L'intimità e la necessità del collegamento tra procura e atto comporta che la prima sia apposta in calce o a margine del secondo: in tal modo la contestualità viene garantita dalla presenza fisica della procura sull'atto. A distanza di una sola settimana, con la sentenza 13 luglio 2023 n. 20176, la Cassazione ha rimesso al primo presidente di valutare l'assegnazione alle Sezioni Unite circa la modalità di congiunzione tra l'atto nativo digitale e la procura redatta, sottoscritta e autenticata in formato analogico che sia trasmessa, sotto forma di copia informatica autenticata con firma digitale. Secondo questa tesi c.d. sostanzialistica, la contestualità tra procura e atto si desume non dal collegamento di tempo e luogo, bensì dalla congiunzione tra i due documenti, in formato cartaceo o informatico, che viaggiano insieme in sede di notifica e di successivo deposito ai fini della costituzione del giudizio. In questo caso, l'unico requisito richiesto è che la procura sia rilasciata in data antecedente a quella di notificazione del ricorso. Secondo il documento, la tesi sostanzialistica è da preferire, posto che l'art. 83 c. 3 c.p.c. non fa riferimento a data e luogo quali requisiti indispensabili affinchè la procura abbia natura speciale. Fonte: Doc. di ricerca ANC 13 ottobre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.