lunedì 30/10/2023 • 14:35
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida AE relativa all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, precisando i codici tributo da riportare in caso di rinvii del pagamento.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida AE relativa all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, disponibile nella sezione “L’Agenzia informa” del sito web. Nel dettaglio, l’AE ha precisato gli identificativi da indicare nel Mod. F24 per assolvere l’imposta in relazione ai trimestri il cui versamento è slittato al 30 settembre o al 30 novembre. In tali casi, i codici tributo da riportare sono quelli relativi ai trimestri per i quali l’imposta di bollo è dovuta, cioè il 2521 e/o il 2522. Sulla base dei dati delle fatture elettroniche emesse, l’Agenzia delle Entrate procede al calcolo dell’imposta di bollo dovuta per il trimestre di riferimento e ne evidenzia l’importo nell’area riservata del portale “Fatture e corrispettivi” entro il giorno 15 del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre (per il secondo trimestre, tale data slitta al 20 settembre). Il pagamento viene eseguito semplicemente indicando sull’apposita funzionalità web del portale “Fatture e corrispettivi” l’IBAN corrispondente al conto corrente intestato al contribuente, sul quale viene così addebitato l’importo dell’imposta di bollo dovuta. In caso di ritardo rispetto alla scadenza prevista, la procedura web calcola e consente il pagamento della sanzione e degli interessi previsti per il ravvedimento operoso. In alternativa a questa procedura, come chiarito nella Guida, il contribuente può versare l’importo dovuto tramite Mod. F24, da presentarsi in modalità telematica, utilizzando i seguenti codici tributo: 2521 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - primo trimestre; 2522 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - secondo trimestre; 2523 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - terzo trimestre; 2524 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - quarto trimestre; 2525 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – sanzioni; 2526 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - interessi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.