martedì 31/10/2023 • 06:00
In attuazione della Legge delega fiscale (L. 111/2023), lo schema di decreto legislativo sulla razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari vuole ripensare i rapporti tra fisco e contribuenti con l'obiettivo di semplificare le procedure e aumentare le tutele per gli stessi.
Ascolta la news 5:03
Con riferimento al decreto sugli adempimenti si vuole perseguire, tra gli altri, i seguenti obiettivi:
Comunicazioni da parte dell'Agenzia stop ad agosto e dicembre
La legge delega ha previsto tra le altre disposizioni, la sospensione nei mesi di agosto e dicembre di ogni anno, dell'invio da parte dell'Amministrazione finanziaria di comunicazioni, inviti e richieste di atti, documenti, registri, dati e notizie, fermi restando tuttavia i termini di decadenza.
Nell'ambito della riorganizzazione del calendario fiscale dunque, troviamo nel decreto sugli adempimenti, all'articolo 10, spazio alle comunicazioni verso i contribuenti da parte dell'Agenzia delle Entrate, e nello specifico viene previsto lo stop degli invii delle Entrate durante i mesi di agosto e dicembre.
Facendo salvi i casi di indifferibili e urgenti, secondo la disposizione, l'Agenzia delle Entrate non procede
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adem..
Approfondisci con
Per ridurre e prevenire il contenzioso tributario, la Legge di bilancio 2023 ha introdotto tutta una serie di misure deflattive che impegneranno contribuenti e professionisti in questo primo semestre dell'anno. Si riepi..
Renato Portale
-Ti potrebbe interessare anche
Entro il 30 novembre 2023 va presentato il Modello Redditi relativo al periodo d'imposta 2022. I soggetti che hanno beneficiato degli aiuti di Stato sono chiamati a darne..
Il bonus Mezzogiorno va riportato sia nel quadro RU, relativo ai crediti d’imposta riguardo le agevolazioni fiscali, sia nel prospetto “Aiuti di Stato” nel quadro RS. Son..
Con l’approvazione definitiva del modello di dichiarazione per il periodo d’imposta 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l’indicazione nel Quadro RU
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novemb..
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 133949 del 19 aprile 2023, ha definito la procedura di regolarizzazione in caso di mancata registrazione degli aiuti di Stato..
redazione Memento
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per c..
Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pub..
Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui, ..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
Il Dipartimento per l'informazione e l’editoria, con avviso pubblicato sul proprio sito, comunica che le domande online per richiedere il credito d’imposta per i <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.