X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
Altro

lunedì 30/10/2023 • 06:00

Speciali VERSIONE ITALIANA

Whistleblowing e protezione dei dati personali: gli adempimenti del datore di lavoro

Con il Decreto Legislativo n. 23/2024, l’ordinamento italiano ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 relativa alla tutela delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e stabilisce disposizioni concernenti la protezione di coloro che denunciano violazioni delle normative nazionali.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il termine “Whistleblowing” si riferisce alla pratica di segnalare atti illeciti o irregolarità commessi all’interno di un’organizzazione. La novella si applica a tutti gli enti, sia pubblici che privati, che abbiano almeno 50 dipendenti, indipendentemente dall’adozione del modello di conformità previsto dal Decreto Legislativo n. 231/2001. La principale differenza tra i vari soggetti che devono rispettare le nuove disposizioni riguarda la data di entrata in vigore: per le organizzazioni private con almeno 249 dipendenti nell’anno precedente e per gli enti operanti nel settore pubblico, l’applicazione è iniziata il 15 luglio 2023. Per tutti gli altri soggetti, la scadenza è stata fissata per il 17 dicembre 2023. Per stabilire una procedura di segnalazione efficace, l’ente deve adottare una serie di misure, sia interne che esterne, per la gestione delle denunce. Tale processo deve includere la creazione di una struttura organizzativa dedicata alla gestione delle segnalazioni, previa consultazione con le rappresentanze sindacali come previsto dall’articolo 51 del Decreto Legislativo n. 81/2015. Il sistema di segnalazione deve garantire la riservatezza del segnalante attraverso l’implementazione di misure specifiche e dimostrare l’equità del processo stesso. La normativa riconosce il diritto del segnalante di rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (ANAC) nel caso in cui la prima segna...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ENGLISH VERSION

Whistleblowing and personal data protection: employer responsibilities

With Legislative Decree n. 23/2024, the Italian legal framework has adopted European Directive 2019/1937 concerning the protection of individuals who report violations of Europ..

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”