X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 30/10/2023 • 06:00

Caso Risolto Impresa nel Mezzogiorno

Bando Resto al Sud: conta l'età delle quote rosa

Alla data di presentazione della domanda “Resto al Sud” i soggetti beneficiari, sia uomo o donna devono avere una età compresa tra i 18 anni già compiuti e i 56 anni non ancora compiuti.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Una ragazza di 21 anni, diplomata in alberghiero, vorrebbe aprire un piccolo ristorante in Puglia insieme a sua mamma, che vanta un'esperienza ventennale nella ristorazione ed ha 57 anni. Diversi bandi di imprenditorialità rosa, compresi quelli regionali, non prevedono nessun limite di età per i beneficiari. È possibile presentare domanda? Nel caso in cui la mamma fosse fuori età, basta che il 50% della compagine possegga i requisiti soggettivi?

Attività nel Mezzogiorno

Resto al Sud è un programma di finanziamento e sovvenzione riservato alla creazione di attività imprenditoriale nel Mezzogiorno e nel Centro Italia, introdotto per la prima volta dal DL  91/2017al fine di sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali. Il bando offre un mix di finanziamento a fondo perduto e a tasso zero per aiutare i giovani imprenditori ad avviare e far crescere la loro attività. In particolare, il finanziamento a fondo perduto copre il 50% dei costi ammissibili del progetto, mentre il finanziamento a tasso zero copre il restante 50% ciò vuol dire che gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Le regioni nella quale è possibile avviare un'attività sfruttando la misura “Resto al Sud” sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. Gli ultimi dati aggiornati da Invitalia registrano che in questi 7 anni, la misura “Resto al Sud” ha finanziato 16.403 progetti, ha concesso agevolazioni per un totale complessivo di 828 milioni di euro ed ha creato 57.849 nuovi posti di lavoro. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Tra le attività finanziabili rientrano:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • turismo;
  • commercio;
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria).

Sono invece escluse le attività agricole.

La misura finanzia fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro. A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società.

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Nel corso di questi anni, “Resto al Sud” ha predisposto una serie di migliorie alla misura tra le quali la possibilità di integrare tra le attività finanziabili quelle inerenti il commercio e l'estensione della platea di beneficiari fino agli under 56, comprendendo anche le isole marittime e le isole lagunari e lacustri di tutta Italia. Questo significa che possono richiedere l'agevolazione esclusivamente i soggetti che alla data di presentazione della domanda:

  • hanno età compresa tra 18 e 55 anni;
  • sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nei 116 Comuni compresi nell'area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri. Puoi anche trasferire la residenza in una delle suddette regioni dopo aver presentato la domanda, entro massimo 60 giorni dall'eventuale esito positivo della valutazione (120 giorni se risiedi all'estero);
  • non sono già titolari di altre attività d'impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
  • non risultano già beneficiari di altre agevolazioni nazionali per l'autoimprenditorialità nell'ultimo triennio;
  • non sono titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  • non risultano titolari di partita IVA movimentata, nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda, per lo svolgimento di un'attività analoga a quella proposta (solo per il comparto delle attività libero professionali).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”