lunedì 30/10/2023 • 06:00
La proposta UE di Direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità (CSDD) impone alle grandi imprese di governare anche le attività svolte dai soggetti nella catena del valore, con cui intrattengono un rapporto d’affari. L’obbligo apre la porta ad un’applicazione anche alle PMI, con un approccio in qualche modo protettivo.
Ascolta la news 5:03
L’Unione Europea è in procinto di compiere un ulteriore passo per indurre le imprese a integrare le politiche di sostenibilità nella gestione economica.
L’aspettativa è che si tratti del passo decisivo, in quanto, per la prima volta, una disciplina di portata generale obbligherà le imprese a strutturare gli assetti e i processi organizzativi in modo da governare anche i rischi derivanti dalle tematiche di sostenibilità, quali l’ambiente e la tutela dei diritti umani.
Per quanto generale sia la portata della nuova disciplina, i soggetti tenuti ad uniformarsi saranno le imprese (industriali e finanziarie) che superino determinate soglie dimensionali, quali alternativamente:
Tuttavia, la nuova direttiva interesserà direttamente anche le imprese di minori dimensioni.
L’attività dei soggetti nella catena del valore
Innanzitutto, a tale proposito, è da richiamare proprio la definizione dell’oggett
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa fa..
Emanata Ia risoluzione sulla proposta di direttiva su comunicazione societaria sulla sostenibilità: la riforma riguarda la gestione dei bilanci di alcune tipologie di imp..
Le linee guida OCSE per le multinazionali integrano il c.d. dovere di diligenza, individuando 6 fasi per la condotta d'impresa responsabile ai fini della sosten..
Il 25 aprile 2023 la Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione sulla Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, rimettendo a..
Continua l’iter della proposta di Direttiva due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità, l’obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario, in..
La circolare operativa pubblicata da Simest esplica le linee guida, a sostegno delle imprese che vogliono richiedere un finanziamento fino ad un milione e mezzo di euro, ed ha l..
Per fronteggiare le riflessioni economiche negative derivanti dalla crisi in Ucraina è stato istituito dal DL Aiuti un contributo a fondo perduto per le piccole e medie impre..
“Think Big, Start Small, Learn Fast” sono le parole che descrivono l’approccio di una PMI alla sostenibilità. L’esclusione dall’applicazione della CSRD per le PMI non ..
Molte organizzazioni hanno rafforzato i propri impegni per la sostenibilità riorganizzando i loro modelli di business e dedicando risorse per integrare la sostenibilità nelle
Si potranno richiedere fino al 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, al fine di sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.