lunedì 06/11/2023 • 06:00
I contribuenti residenti in Italia che posseggono immobili locati all'estero sono tenuti a dichiarare nel Modello Redditi i canoni percepiti. Ulteriore adempimento è richiesto anche per il monitoraggio fiscale ed il versamento dell'IVIE, ai fini dei quali occorre compilare il quadro RW.
Ascolta la news 5:03
Un soggetto residente in Italia è proprietario di un immobile locato situato in Germania dal quale percepisce un canone mensile. Il possesso di tale immobile ed i canoni di locazione dovranno essere dichiarati nel Modello redditi. Si analizzano le modalità di compilazione.
Tassazione del reddito di fonte estesa
I redditi derivanti da terreni e fabbricati situati all'estero, devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi, esponendo l'ammontare netto assoggettato ad imposta sui redditi nello Stato estero. Se, tuttavia, nel Paese estero l'immobile non è assoggettabile ad imposizione, quest'ultimo non dev'essere dichiarato a condizione che il contribuente non abbia percepito alcun reddito.
Nel caso specifico in cui l'immobile sia stato locato, ai fini della tassazione occorre tenere presente che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di Bilancio ha proposto l'aumento delle aliquote di una serie di imposte previste dall'ordinamento italiano. Per l'IVIE il legislatore propone di innalzare l'aliqu..
Ai fini del monitoraggio fiscale, i soggetti che posseggono investimenti ed attività finanziarie all’estero, sono tenuti ad indicare nel quadro RW del modello Redditi il ..
Le violazioni relative all’omessa tassazione dei redditi di fonte estera, all’IVAFE e all’IVIE, sono oggetto di ravvedimento speciale purché non siano rilevabili in sede ..
In scadenza il secondo acconto IVAFE ed IVIE previsto per il 30 novembre 2022. I contribuenti interessati dovranno effettuare i versamenti entro la scadenza attrav..
Le persone fisiche che possiedono terreni e/o fabbricati devono presentare il modello 730/2023 compilando il quadro A, per i terreni, e/o il quadro B, per i fabbri..
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno telelavorare dall'Italia, senza perdere il regime di favore previsto per i frontalieri, nonché giovarsi della rimozione..
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza fi..
L’opzione per l’esclusione degli immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa è esercitata tramite il comportamento concludente dell’imprenditore individuale. La rile..
La Manovra 2024 si pone nel rispetto delle regole europee alla luce della delicata situazione economica influenzata negativamente dalla spinta dell'inflazione, dall'aumen..
La bozza della legge di Bilancio 2023 reintroduce la possibilità per l’imprenditore individuale di escludere dal patrimonio aziendale l’immobile strumentale versando un’impos..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.