sabato 28/10/2023 • 06:00
Il 31 ottobre 2023 scadrà il termine previsto per la presentazione della domanda di accesso all’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa 2023 da parte dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS.
Ascolta la news 5:03
Scade il 31 ottobre 2023 il termine entro cui i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS possono presentare domanda di accesso all'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa 2023 (di seguito “ISCRO”).
Prima di evidenziare le modalità pratiche con cui presentare all'INPS la richiesta dell'indennità, appare utile richiamare le caratteristiche della prestazione economica.
Caratteristiche dell'indennità
L'ISCRO è stata introdotta quale misura economica sperimentale per il triennio 2021 - 2023 ad opera della Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), al fine di garantire una continuità economica agli iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all'esercizio di arti e professioni.
L'indennità viene riconosciuta ai soggetti che presentano i seguenti requisiti congiuntamente:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Mess. 5 maggio 2023 n. 1636, informa che dall’8 maggio gli interessati possono presentare domanda telematica per l’ottenimento della ISCRO, l’indennità straor..
redazione Memento
Il DDL di Bilancio 2024 introduce, in forma strutturale, l’indennità ISCRO in favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS. L’indenni..
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi ..
Con il Comunicato Stampa 2 febbraio 2023, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni esprimono l’urgenza nell’approvazione del disegno di legge sull’equ..
redazione Memento
L’INPS, con la Circ. 1° febbraio 2023 n. 12, comunica le nuove aliquote, valide per il 2023, riferite a tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata (co.co.co. e libe..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 4 aprile 2023 n. 14, fornisce le istruzioni operative relative alla rivalutazione, dal 1° gennaio 2023, della prestazione aggiuntiva alla rendita diretta
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2896, illustra come viene erogato l’Assegno unico a partire dalla mensilità di luglio in caso di nuclei con figli maggiorenni ch..
redazione Memento
L’Inps con la Circolare 21 del 10 febbraio 2023 fornisce indicazioni in merito all’accesso alla Naspi derivante da dimissioni per giusta causa integrando tale fattispecie con le..
L’INPS, con Mess. 10 novembre 2023 n. 3977, fornisce le prime indicazioni finalizzate alla presentazione delle domande per la fruizione dell’indennità una tantum a favore..
redazione Memento
Rilasciato il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di integrazione salariale (FIS).
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.