sabato 28/10/2023 • 06:00
Il 31 ottobre 2023 scadrà il termine previsto per la presentazione della domanda di accesso all’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa 2023 da parte dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS.
Ascolta la news 5:03
Scade il 31 ottobre 2023 il termine entro cui i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS possono presentare domanda di accesso all'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa 2023 (di seguito “ISCRO”).
Prima di evidenziare le modalità pratiche con cui presentare all'INPS la richiesta dell'indennità, appare utile richiamare le caratteristiche della prestazione economica.
Caratteristiche dell'indennità
L'ISCRO è stata introdotta quale misura economica sperimentale per il triennio 2021 - 2023 ad opera della Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), al fine di garantire una continuità economica agli iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all'esercizio di arti e professioni.
L'indennità viene riconosciuta ai soggetti che presentano i seguenti requisiti congiuntamente:
Come chiarito dall'INPS all'interno della circolare n. 94/2021, il presupposto per l'accesso all'indennità ISCRO è l'iscrizione alla Gestione Separata: è necessario, per la fruizione della predetta indennità, che i potenziali destinatari procedano prima della presentazione della domanda alla formale iscrizione alla Gestione.
Importo e imponibilità dell'ISCRO
L'indennità risulta pari al 25%, su base semestrale, dell'ultimo reddito certificato dall'Agenzia delle Entrate e, per l'anno 2023, non può essere di importo inferiore a 275,38 euro mensili e non può superare l'importo di 881,23 euro mensili.
La prestazione economica viene erogata per sei mensilità ed è riconosciuta a decorrere dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda all'INPS. L'erogazione dell'indennità non comporta l'accredito di contribuzione pensionistica figurativa e l'importo della stessa non concorre alla formazione del reddito del percettore.
In base a quanto previsto dal comma 394 della Legge 178/2020, la prestazione ISCRO può essere richiesta una sola volta nel triennio 2021 – 2023. Quanto precede comporta che non potranno accedere all'indennità ISCRO 2023 coloro che hanno già fruito della medesima prestazione per l'anno 2021 o per l'anno 2022. La domanda per il 2023 potrà, comunque, essere avanzata da coloro che, pur avendo presentato la domanda nelle precedenti annualità, non hanno avuto accesso alla prestazione perché la stessa è risultata respinta e/o la prestazione revocata.
Indennità ISCRO e misure di politiche attive
Appare utile ricordare che l'erogazione dell'indennità ISCRO, in base a quanto disciplinato dall'art. 1, c. 400, Legge 178/2020, deve essere accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale da parte dei beneficiari della prestazione, con le modalità definite dal Decreto del Ministero del Lavoro del 4 marzo 2022.
I percorsi di aggiornamento professionale, in particolare, rispondono ai seguenti obiettivi:
Tempistiche e modalità della richiesta 2023
Per poter fruire dell'indennità ISCRO 2023, i soggetti interessati devono presentare una domanda all'INPS esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre 2023.
Con specifico riferimento all'annualità 2023 l'INPS, per mezzo del messaggio n. 1636/2023, ha reso noto che il servizio di presentazione delle domande risulta attivo nel periodo di tempo che decorre dall'8 maggio 2023 sino al 31 ottobre 2023.
La domanda è presentabile attraverso il seguente percorso telematico accessibile all'indirizzo web www.inps.it: “Sostegni, sussidi ed indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” - “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Raggiunta la sezione del sito desiderata, si potrà cliccare sul pulsante accedi presente sul lato destro della prestazione ISCRO.
In alternativa alla domanda telematica sarà possibile avanzare richiesta di accesso all'indennità attraverso il Contact Center INPS.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.