martedì 31/10/2023 • 06:00
Con il decreto delegato sugli adempimenti arrivano una serie di novità tra cui quella sullo spostamento delle scadenze per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP che sono anticipate al 30 settembre e quella sull'ampliamento dei soggetti che potranno utilizzare il 730, che riguarderà, con il tempo, tutti i contribuenti non titolari di partita IVA.
Ascolta la news 5:03
Semplificazione delle dichiarazioni dei redditi Tra gli interventi previsti dalla legge delega vi sono quelli relativi agli adempimenti fiscali e alla loro semplificazione, già recepiti dal decreto delegato adempimenti. Gli interventi inseriti nel decreto riguardano l'ambito dichiarativo, a partire dalla semplificazione delle dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati nei confronti dei quali, in via sperimentale, l'Agenzia delle entrate metterà a disposizione in modo analitico le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate dal contribuente e che, a partire dal 2024, saranno accessibili, tramite l'area riservata all'interno del sito internet della stessa Agenzia, attraverso un percorso semplificato e guidato. Negli anni successivi i dati in possesso dell'Amministrazione finanziaria saranno resi disponibili anche per il tramite dei soggetti delegati dal contribuente, che potranno anche modificarli o confermarli. Si tratta di un nuovo meccanismo di interazione con il contribuente che si baserà sulle informazioni a disposizione dell'Agenzia delle entrate e non più basato sui campi del modello dichiarativo e che permetterà al contr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli ade..
Approfondisci con
Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.