X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 28/10/2023 • 06:00

Speciali DDL DI BILANCIO

Rivalutazione partecipazioni e terreni: possibile riapertura dei termini

Il DDL di bilancio 2024 prevede la riapertura dei termini per procedere alla rideterminazione del costo fiscale (c.d. rivalutazione) di terreni edificabili e partecipazioni quotate e non.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disciplina sulla rivalutazione di partecipazioni dei terreni edificabili e con destinazione agricola è riproposta nel DDL di bilancio 2024 che prevede l'estensione anche alle partecipazioni in società negoziate in mercati regolamentati ed espunge invece la disciplina introdotta per il 2023 relativa a quote di OICR e assicurazioni. La disciplina, rinnovata per il ventiduesimo anno consecutivo, ripropone pedissequamente quanto già previsto per il 2023, seppure con i termini “storici”. La procedura di rideterminazione del costo fiscale di cui alla L. 448/2001, rinnovata per l'anno 2024, prevede che: possono accedere alla norma le persone fisiche, anche non residenti, fuori dal regime di impresa, nonché società semplici ed enti non commerciali (ivi inclusi i trust), detentori dei beni agevolabili che li possedevano al 1° gennaio 2024; sono rivalutabili le partecipazioni, anche quotate (in continuità con quanto previsto per il 2023), i terreni edificabili e con destinazione agricola; per il perfezionamento della rivalutazione è necessario versare l'imposta sostitutiva in misura pari al 16% del valore di apposita perizia di stima giurata; è fatta salva la facoltà di rateizzare in 3 rate annuali con applicazione del ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”