X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 03/11/2023 • 06:00

Fisco RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE DELLE IMPRESE

Proposta di Direttiva DEBRA: quali sono le novità dal 2024

La proposta di Direttiva DEBRA si pone l'obiettivo di eliminare l'attuale distorsione a favore del debito delle norme fiscali e di rendere l'economia UE più stabile e resiliente. Cosa cambia dal 2024?

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

di Simone Nicolò Banfi - Senior Associate, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il punto centrale di DEBRA, che dovrebbe entrare in vigore in 1° gennaio 2024, con un piano di monitoraggio quinquennale, è il seguente: il finanziamento delle imprese per il tramite di apporti di capitale proprio (i.e. fonti di finanziamento interno) deve avere lo stesso trattamento fiscale applicato al debito, e dunque gli aumenti del capitale proprio da un esercizio fiscale al successivo devono essere deducibili dalla base imponibile analogamente a quanto accade per il debito. In sintesi, quindi, l'obiettivo perseguito, pienamente condivisibile, è quello di incentivare gli investimenti in capitale, rendendo l'economia UE più stabile e resiliente, e al contempo meno esposta sul fronte del debito.  E, a tal fine, la proposta prevede  da un lato una detrazione per gli interessi figurativi sul nuovo capitale per dieci anni, dall'altro una limitazione alla deducibilità fiscale degli interessi sugli strumenti di finanziamento del debito.    La ratio della proposta Come osservato dalla Commissione Europea “l'attuale distorsione a favore del debito delle norme fiscali, in base alla quale le imprese possono detrarre gli interessi co nnessi al finanziamento del debito – ma non i costi connessi al finanziamento tramite capitale proprio – può incoraggiare le imprese ad accumulare debito ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”