X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

venerdì 27/10/2023 • 06:00

Speciali DECRETO DELEGATO ADEMPIMENTI TRIBUTARI

Forfettari e minimi: nessun obbligo di Certificazione Unica dal 2024

Lo schema di decreto sulla razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adempimenti tributari abolisce l'obbligo di invio della Certificazione Unica (CU) per i forfettari e i contribuenti minimi a partire dal 1° gennaio 2024.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In tema di attuazione della legge delega fiscale (L. 111/2023), l'art. 3 dello schema di decreto sulla razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adempimenti tributari introduce l'interessante semplificazione a favore dei forfettari, riducendone notevolmente gli adempimenti fiscali, e collegandosi all'obbligo di fatturazione elettronica che vedrà coinvolte tutte le partite IVA indipendentemente dall'importo di ricavi o compensi dal prossimo 1° gennaio 2024. L'invio della Certificazione Unica anche per i forfettari ha generato un lungo dibattito negli ultimi anni, tra favorevoli e contrari. Nelle certificazioni delle ritenute d'acconto operate sui compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, occorre inoltre indicare le somme che non sono state assoggettate a ritenuta, specificando la causale con un determinato codice (punto 6). Il fisco ha infatti sempre previsto che anche i redditi di lavoro autonomo che non prevedono l'applicazione della ritenuta d'acconto da parte del sostituto d'imposta devono comunque essere indicati nel modello CU. Trattasi, in particolare, dei compensi erogati ai lavoratori autonomi che applicano uno dei regimi fiscali agevolati: regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, di cui all'art. 27 DL 98/2011 (c.d. contribu...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Nuovo calendario fiscale per versamenti e dichiarativi

Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli ade..

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Approfondisci con


Certificazione Unica Autonomi 2024

Per il 2024 il 31 ottobre segna la data entro la quale i sostituti d'imposta sono tenuti a inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica contenente esclusivamente redditi esenti o non dichiar..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”